La Critica politica - anno VI - n. 2 - febbraio 1926

\ .Figure del secolo: L e n i n I. - Nicola Lenin nacque il 1 O aprile 1870. Suo padre, - direttore nella ·regione del Volga delle scuole popolari - era un oriundo contadino. Lenin ,ereditò da lui sviluppatissima la capacità di comprensione dell'anima de conta- .dino russo. Dico « russo » perchè la parola serve a dare un significato speciale alla frase. Il mugik ha una fisionomia propria e inconfondibile. L'anima slava vive in lui potenziata al massimo limite. La predisposizione mistica, il senso dell'infinito e sopratutto lo sgomento dinnanzi al mistero della vita e della morte sboccano in una visione contemplativa e fatalista del mondo. L'originalità della vita russa prerivoluzionaria sta difatti nel capovolgimento completo o quasi di quella europea moderna. Lo ho detto altre volte e non mi ripeto lungamente. La fede qui non è affanno inteso alla ricerca di sè in Dio poichè non spinge l'uomo a star chino sopra di sè ma lo induce invece a volger lo sguardo ai cieli. Lo Stato non nasce come volontà di essere delle moltitudini concretizzan- . dosi al contrario come dominazione di una casta di pseudo eletti. Non desti meraviglia per questo la venerazione, anzi l'idolatria, per lo czar considerato « piccolo padre » e per la nobiltà considerata pure circa alla stessa stregua. Dio adorato nella solitudine delle steppe e delle anime come oggetto trova nello Stato (e per esso nel despota e in quelli che gli sono vicini) l'incarnazione ter- .rena. Onde il rapporto fra esso e la società rimane sempre rigido rapporto di subordinazioné perchè fatto unicamente di trascendenza in quanto è fra elementi considerati a vicenda di diversa natura ; ora su questo fondo di passività, inerzia e annichilimento col volger dei secoli. spunta qualcosa di solido, di duraturo. L'amore per la terra. Pensando al misticismo di cui sopra si può avere l'idea ·di questo amore e in conseguenza cominciare a comprendere chi è Lenin. La sua grandezza di rivoluzionario consiste in buona parte nell'aver fatto leva su di esso al fine di rovesciare l'antico mondo russo. Vedremo come. Il. - Lenin si forma allorquando in Russia subentra una crisi. Crisi non riguardante la massa o il Governo. Ma crisi riguardante unicamente le classi · colte, i gruppi intellettuali. Il resto è sempre immobile. T aie crisi rispecchia una insoddisfazione .. L'insoddisfazione verso la conc.ezione che del socialismo si ha. Il socialismo assume in Russia durante un primo tempo una originalità che riflette nitidamente gli stati d' animo che abbiamo accennati. La esigenza •dalla quale esso nasce si inserisce in un ambiente totalmente opposto e perciò Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==