46 LA CRITICA POLITICA -;:..=-=-=-=-=-=-=-==-=-=...::::--=. - =- = ===== =====-=-=-=================-========== la rende più preziosa, questa pubblicazione della Università Bocconi che ha già saputo recare allo studio e al progresso della scienza notevoli contributi. L. FRANCHETII e S. SONNINO: La Sicilia ( due volumi). Firenze, Vallecchi Editore. - L. 15 il volume. Questi due volumi fanno parte della « Collezione di studi meridionali » diretta da Umberto Zanotti Bianco. Contengono, con una prefazione di Enea Cavalieri, la classica inchiesta di Leopoldo Franchetti e di Sidney Sonnino sulle condizioni politiche e amm1n1- ' strative e dei contadini di Sicilia. E un•opera che risale al 1876, ma sempre attuale: la situazione non essendo, pur troppo, di molto mutata. Vorremmo che questi volumi fossero letti e studiati da molti, e richiamiamo su essi l' attenzione dei nostri lettori. Comunque, torneremo ad occuparcene. EUGENIO CHIESA: La mano nel sacco. Roma, Libreria Politica Moderna. - L. 8. Bisogna leggerlo I Sono raccolte in questo volume le « osservazioni » chè il deputato Eugenio Chiesa ha scritto per « La Voce Repubblicana» e che il giornale ha pubblicato dal settembre 1924 al marzo di quest•anno. Si tratta di documenti e di censure. Persone e situazioni vi sono discusse con vigore e con rigore sulla base di fatti, e cioè di cose certe. Nessuna, infatti, delle « osservazioni » qui pubblicate è stata « smentita » o confutata. E questo è molto importante. CORRADO ALVARO: Luigi Albertini. G. PREZZOLINI: Giovanni Amendola. Roma, A. F. FormigginiEditore, - L. 2 il voi. e riferisce all'uomo - la cui vita non offr nulla di drammatico - quanto riguardo al giornale nello sviluppo e nella organizzazione del quate l'Albertini impegnò a lungo tutta la sua attività : cioè il « Corriere della Sera ». Organismo formidabile, tecnicamente perfetto, che non ha eguali e, non ancora-, concorrenti ser1 in Italia, che indubbiamente ha esercitato ed esercita una notevote influenza nelle opinioni degli italiani e sulla stessa loro condotta politica. Parlare del « Corriere della Sera» significa così parlare pure delle responsabilità e degli errori della borghesia italiana in questi ultimi anni. Oggi il senatore Albertini è in prima fila nella difesa di quelle libertà costituzionali alla distruzione delle quali, col suo giornale, ha pure tanto contribuito. Il fascismo - che egli s'illuse, come tanti del resto, potesse essere un ottimo reagente a servizio del conservatorismo liberale - ne ha fatto contro di sè un combattente quadrato, logico, inflessibile. Egli riscatta così gli errori e salva esso solo (gli altri sono assenti o hanno rinunciato alla· lotta) l'errore del liberalismo italiano. Meno interessante e più biografico lo scritto di Prezzolini su Giovanni Amendola. L'uomo vi è ritratto bene nei due periodi della sua vita: di studio e di formazione, poi di azione politica. Così ci sembra che Prezzolini con acutezza sia penetrato nell'anima politica. di Amendola : conservatrice piuttosto che democratica. « Tipo severo e serio di conservatore » (p. 30). Il fascismo lo ha « decisamente portato a sinistra, dove forse non sarebbe -andato, se il suo temperamento avesse trovato un paese capace di seguirlo sulla via di un conservatorismo serio e innovatore » (p. 40). Così pure ci sembra esattamente riassunto il pensiero politico amendoliano : « L•opposizione democratica di Amendola al fascismo, parte fondamentalmente dal punto di vista dei conserva~ori dopo il 1860 contro il Partito d'Azione; è il punto di vista di uno che vuole la legalità, le cose fatte a loro tempo ; di uno che considera i problemi politici nella loro inSono due volumetti di «Medaglie» del- terezza, con tutte le ripercussioni interne ed l'editore Form{ggini, una collezione bene ideata estere ; di uno che conosce la fragilità del- ~ ben riuscita. l' Italia; di uno infine che ha piuttosto svilupInteressante quel che Alvaro scrive sul pato il concetto dello Stato che il sentimento Biblise atdr~ Albertìni noJl tanto per ciò che si ,,. della Nazione» (p. 42).
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==