42 LA CRITICA POLITICA -----·----·---- -_-_-_-===- -===-=--=--=-=-==-=-=---=-=========== tonde, mentre nel regno, nello stesso periodo, se ne calcolò un numero 23 volte . maggiore. Problemi della regione. - Non per ciò la regione manca di vivi e preoccupanti problemi. Uno è quello dell 'anafabetismo. È triste pensare che la Campania abbia ancora il 53.7 per cento di analfabeti! V'è quello -della pubblica igiene, per quanto le inchieste sulle condizioni igieniche e sanitarie abbiano sempre dato risultati migliori della massima parte delle regioni d'Italia. Virtù queste del clima e del sole? C'è il problema del latifondo in quella parte della Campania che essendo vicina alla Campagna romana più ne risente nell' indole degli abitanti e nella vita agricola e che non può davvero chiamarsi Campania felix ! È questa in parte la regione dei- Màzzoni. C'è, infine, il problema di Napoli, problema perenne e imponente, che è oggi sopratutto problema di abitazioni e di acque. E non sono naturalmente i soli. Ogni regione ha i suoi. E ogni problema, appena risolto o in via di risolversi, crea nuovi problemi. E maggiori ne creerebbe, e a più rapida semplice e ragionevole soluzione, se su quei problemi gli uomini della regione dovessero essi direttamente fare e decidere. LUCIO SPERANZA PER IL 1926 (PAROLE AGLI AMICI) La CRITICA POLITICA chiede ed attende l'aiuto effettivo dei suoi amici. Sono questi i mesi nei quali coloro che consentono nell'opera nostra devono addimostrarci la loro solidarietà e cooperare al successo della nostra pubblicazione. La migliore propaganda, presso gl' indifferenti e presso gli avversari, si fa facendo conoscere e diffondendo ovunque la nostra rivista. Abbonatevi e fate abbonare I Ogni abbonato ci procuri un abbonato nuovo per il 1926. Siate propagandisti zelanti della CRITICA POLITICA facendo abbonare gli amici, i conoscenti; le Biblioteche, le Associazioni di coltura e di ritrovo. Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==