' . LA PATRIA: MONOGRAFIE REGIONALI - LA CAMPANIA 39 =========================-=-=-=-=-==--=-=-=-=-=-=-=-=-::::....:::_=-===-===== conoscerla « non già come un pezzo qualunque della superficie nazionale, o come semplice espressione geografica, ma come un sol tutto cementato da un complesso d' interessi spirituali e materiali in armonia cogl' interessi della Nazione » • E questo ha fatto appunto il. prof. Epifanio. Ottimamente. Qui non possiamo proporci di dare uno schematico riassunto dell'opera. Non sarebbe agevole. E poi sintetizzandola - senza. le illustrazioni magnifiche e senza quei particolari in cui la descrizione regionale diventa viva e attraente - non ne faremmo apprezzare i pregi. Consigliamo al lettore di attingere ali' originale. Ci limiteremo piuttosto a cogliere in essa per i nostri lettori, alcuni rilievi, .alcun dati e alcune caratteristiche regionali. La popolazione. - La Campania, in una superficie di kmq. 16.262.16, ha una popolazione di 3. 686. 509 abitanti (censimento 1921) . La densità della popolazione risulta così di 226 abitanti per chilometro quadrato : da questo lato la Campania occupa, tra le regioni d'Italia, il primo posto, avendo quasi il doppio della popolazione relativa del regno. Tra provincia e provincia le differenze sono notevolissime. Quella di Napoli, che è la più piccola in estensione, ha una densità di 1627 abitanti ed è la prima del Regno (viene seconda la provincia di Milano con poco più di 600 ah.). La provincia di Caserta, sei volte più grande in estensione di quella di Napoli, ha una dens~tà di 164 ab. per kmq ; ma in essa il circondario di Nola ha una den... sità di 41 O abitanti. La provincia di Salerno ha una densità media di 125 abitanti, ma dei circondari .in cui esso si divide quello di Salerno conta 365 ahi- · tanti. La provincia di Avellino ha 147 abitanti per kmq. e quella di Benevento 132. La popolazione è, insomma, in questa regione molto inegualmente ,distribuita e già questo fatto determina caratteristiche, condizioni di vita e di abitudini, non identiche. La Flora e la Fauna. Abbondante, meravigliosa la vegetazione nella pianura, verso il mare, presso il golfo di Napoli: tutta la Campania marittima è ricca di vegetazione. Nella parte montana i boschi sono in gran parte scomparsi per dar il posto alle culture più diverse. Tanto la flora che la fauna della Campania non diversificano di molto da quelle delle altre regioni dell'Italia centrale e meridionale, che non sia cioè anche del Lazio, dell'Abruzzo, della Puglia e della Basilicata. La regione non presenta quei caratteri di relativa originalità che può trovarsi in regioni molto ben definite come la Sardegna, la Sicilia o · anche la Calabria. . Il Popolo. - I dominatori stranieri hanno avuto un influenza relativa sullo spirito delle popolazioni campane, originariamente italiche, con influenze greche lungo le coste dei golfi. « Si ripete spesso (tanto spesso, dice l'Epifanio, da sembrar quasi un luogo comune) che gli spagnuoli hanno effettivamente lasciato nello . spirito delle popolazioni napoletane gran parte del loro spirito : ma anche in questo Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==