La Critica politica - anno VI - n. 1 - gennaio 1926

36 LA CRITICA POTITICA -------- --- --=--====-- ---=·=·-=-=-=---=--:::..-·:.:..=:.:=--=-=-=· === = = =====-======= -·-•- LA PATRIA: MONOGRAFIE REGIONALI Precisamente così: la Patria - monografie regionali. Cioè l'Italia illustrata e descritta nelle sue regioni. L'Italia politica e amministrativa ignora la regione, non l'ha mai conosciuta : solo recentemente, e per breve momento, il criterio regionale fu adottato nella ripartizione dei mandati legislativi. Ogni italiano, invece; che vogli~ riferirsi all'Itali~ non trova miglior termine di riferimento che la regione, comunque ne parli. E chi vuol conoscere l'Italia, chi vuol studiarla nei suoi problemi, economici e demografici, nella sua arte, nella sua storia, nelle sue tradizioni cerca la regione. Ecco anche perchè quando l'Unione Tipografico Editrice Torinese pensò ad una grande geografia d'Italia dal titolo « La Patria », per cura dei più eminenti geografi, e sotto gli auspici della Reale Società Geografica Italiana, trovò che questa non potev~ meglio condursi ad attuazione che con una ·serie di monografie regionali. Ogni regione ha così in questa magnifica collezione che onora più che l'arte tipografica il nostro stesso paese, la sua monografia e il suo illustratore. E ogni illustratore è scelto, naturalmente, nella regione. Parla in ciascuno l'amore di Patria nella sua espressione migliore, più viva perchè più sentita perchè legata ai maggiori affetti e ai migliori ricordi dell'amor del nativo loco. Un criterio unitario presiede però a tutta la pubblicazione. Di ogni regione sono sistematicamente esposte la configurazione geografica, il terreno, le acque, il clima, la fauna e la flora, sono descritte le località e i centri più notevoli, le tradizioni, le bellezze naturali, gli usi e i costumi ; l'aspetto economico della regione è poi rilevato nella sua potenzialità produttiva, nelle sue peculiarità, nel suo avvenire. Una carta geografica a grande scala insieme a un copioso e superbo materiale illustrativo, assolutamente originale, riprodotto coi più moderni mezzi dell'arte fotomeccanica, offre al lettore uno specchio · fedele, interessante e suggestivo, della regione trattata. Sono già usciti, della collezione, i volumi sul Piemonte, l'Umbria, Fiume e la Dalmazia. Il qu~rto volume uscito proprio ora è dedicato alla Campania. (*) VINCENZQ EPIFANIO: Campania (con una carta geografica d'insieme - cinque tavole a colori .e in nero e 3 14 figure, cartine e disegni nel testo) Torino - Unione TipograficoE:ditrice Torinese. Il volume L. 45.- Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==