.. - i • Introduzione per una storia .. della democraziaitaliana .fJ d .fJ driano Tilgher. I. È assurdo voler p~rlare di democrazia in Italia con propositi serii senza riferimenti storici condotti sia pure in linea di sintesi. La giustificazione della tesi non può trovarsi nell'empirismo astratto, nell'accettazione dottrinaria di metafisiche confacentesi al temperamento individuale. Essa· va ricercata nella dialettica del divenire, .nella storia dei singoli popoli. Bisogna sgombrare il proprio orizzonte mentale dalle nubi delle vaghe ·ideologie. Non si · intendono gli ideali nella loro natura e nella loro funzione senza che si capiscano prima le esi~enze sociali che li generano. Posto ciò il problema che intendiamo esaminare, le situazioni che vogliamo diagnosticare si presentano strettamente connesse alla esegesi storica. Fu detto -· ed è concetto in sè chiarissimo - che ogni fatto per essere inteso nella natura che gli è propria deve essere ricondotto alla causa generatrice. Si tratta, quindi, di .risalire alle fonti per fissare punti fermi, per st~bilire un ordine di motivi sufficienti a fare intendere poi il perchè dei fenomeni politici che hanno caratterizzato il nostro paese ·da quando esso si costituì ad unità. Non ci si accusi, per -questo, di intellettualismo o di poco realismo. L' esigenza della chiarezza - fondamentale in chi come noi provvede a.Ila propria formazi~ne spirituale basandosi sopratutto sulle virtù della personalità - impone l'inquadramento in schemi ideali che sono non astrazioni, categorie spirituali, metafore dello spirito, ma balzano man mano che l'adesione critica alla storia rende categorica la valutazione. II. Momento originario fondamentale di tutta la moderna storia europea : l'umanesimo. L'umanesimo .è la. ribellione al medioevo, alla scolastica, al mondo della trascendenza. La sintesi éattolica fra ideale e reale che pone l ~ ideale fuori della vita e toglie ogni dignità alle vicende umane viene superata dalla vita stessa che si perpetua, non può sopprimere le sue esigenze e adagiarsi definitivamente in uno schema. Alla Commedia dantesca succede il Canzoniere del Petrarca, dove la realtà umana comincia a far sentire i suoi bisogni, apre il dissidio fra terra e paradiso. Il culto della Grecia e di Roma antica, il fiorire Bi . lioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==