20 LA CRITICA POLITICA ----------_--::-=_--~-=-:-:-. --=---:_:- -==-:==-':---==--=..=-:.-======-==-:-=--=-=-- I giudici conciliatori fanno buona prova, quindi si potrebbe anche elevare la somma affidata al giudizio loro, ed accentrare il giudice nel Circolo (1). Il -quale dovrebbe anche essere prima istanza di contese tra i Comuni, dovrebbe tenere, o nel Consiglio o nelle Commissioni, l'ordine pubblico e la sicurezza, il riparto delle imposte e dei tributi militari, la difesa dei boschi, la statistica, le vje maggiori colleganti i Circoli tra loro e coi Comuni grossi; l'igiene, il collegio politico, l'ispezione delle scuole elementari, la lista dei giurati. È noto che nei grandi centri è sacro deposito di civillà, che nell'attrito di molti elementi diversi vi si provoca e propaga il progresso. Quindi i grandi centri sono capaci di libertà maggiori che i piccoli, in loro gii interessi priv~ti associati pigliano ormai il sopravvento sui governatori e li trascinano. I grandi centri hanno biblioteche, musei, archivi preziosi, e li costituiscono meglio che lo Stato. Mantengono Accademie, Atenei, Collegi, ed hanno giornali, Società di varia natura. Quindi a quelli con più di venti mila abitanti agglomerati, si potrebbero affidare anche i catasti immobiliari e mobiliari, ed a quelli oltre i trenta mila- incoli, si potrebbe dare balia dell'istruzione secondaria nel proprio seno, serbando l'esterna della Provincia. Quì sono adunati molti fatti, esempi molteplici di tempi e popoli diversi, sono fatte proposte che sembrano a primo tratto offendere le attuali abitudini nostre, ma che invece sono radicate nelle migliori tradizioni ora eclissate. Se la nave 'dello ·stato procedesse superba con vento prospero, questi studi nostri potrebbero essere consultati per curiosità da pochi teorici, ma ora che stringenti necessità indu~ono a cercare ovunque radicali rimedi. ora i fatti e le proposte che esponemmo vogliono essere seriamente considerati, discussi, popolarizzati. Noi saremo contenti se verrà persuaso che il Comune è il capo saldo dello Stato, e che ove si renda libero, saldo e prospero il Comune, si vincono agevolmente tutte le tempeste pubbliche. GABRIELE ROSA (1) La landed genlry dell'Inghilterra sino dàl 1360 amministra i sussidi ai poveri per parocchie (parishs), e forma per contee tribunali gratuiti (justices of peace) per tutte cause d'ordine pubblico per fare eseguire le leggi locali interessanti lo Stato. CONSIGLI AGLI ABBONA TI . Se gli a1?~onati, tutti gli_abbonati, prend~ssero I' ~bitudine di essere puntuali, d1 pagare anticipatamente, d1 non aspettare 11 sollecito o addirittura l'esattore noi risparmieremmo a .fi~e d'anno diverse migliaia . di lire (diciamo migliaia) ; le cose della nostra nv1sta andrebbero molto megho; con vantaggio nostro che spenderemmo meno e perderemmo meno tempo, e con vantaggio degli abbonati c~e. a~ebber~ una i:ivi~ta me~lio curata. l!'fatti, noi abbiamo sempre calcolato di impiegare 1 magg1on mezzi (se ne avessimo) al miglioramento della rivista e a completai:ne l'opera di propaganda con altre iniziative. E -non è colpa nostra s~ _non .a?b1amo potuto farlo come avremmo voluto. La colpa è dei nostri ... cattivi amici ! BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==