.. 14 LA CRITICA POLITICA -----=--------=-=================-----_-_-_- _ _:-_-_---_-_--,_::-_.=-_ -=- ---- ---- III. Lo studio che noi ci proponemmo del Comune, non è per compire un ciclo storico, ma mira ad applicazione. Cercando là genesi e le vicende del Comune, stimiamo poterne cavare più sode e sicure argomentazioni per l' ordinamento amministrativo e politico italiano. Perciò dopo aver discorso del Comune greco e romano, ·continuato nel medio evo pure dalla Chiesa, ne gioverà, per le analogie, esaminare anche il Comune ove si scopre ancora nelle sue forme più naturali ed ingenue ed antiche. Scegliemmo perciò il Comune negli Stati Uniti d'America, nella Russia e nella Svizzera, ed adduciamo qualche esempio nostro derivato dal medio evo. Gli emigranti dall'Inghilterra verso l'America, già nella nave che li portava, stringevansi in vincolo di comunità, e giunti alla riva desiata costruivano un villaggio, fondavano un Comune. La nave dagli inglesi dicesi ship, la borgata senza mura town dall'antico celtico dunn, duna argine, colle, e da queste due radici dissero town-ship il Comune, che da prima è anche piccolissimo, e poi viene scindendosi e propagandosi, tanto che nel Massachiusetts Ja media della popolazione dei Comuni è ora di due mila persone. lvi tutti sono elettori ed eleggibili, e si raccolgono in assemblee generali ad amministrare direttamente, come facevano i piccoli Comuni nostri nel medio evo. Quelle assemblee. in alcuni Stati nominano sino a dieciannove funzionari annuali ed indipendenti, ed obbligati a prestare l'opera loro con retribuzione proporzio_ nata al lavoro; come praticavano i Greci antichi ed i nostri nel medio evo. Così, il Comune bresciano di Bagolino di tre mila abitanti sino al 1796 nominava annualmente sino ad undici qualità diverse di funzionari obbligati ad accettare. Tra questi funzionari in America si distinguono : il distributore delle imposte, l'agente delle tasse, l'esattore, il questore, l'edile, il difensore della legge o sindaco greco ed italiano, il notaio comunale, il cassiere, il direttore della Carità, i maestri, gli ingegneri, i fabbricieri, i misuratori pubblici, ed anche i pastori spirituali. Solo i grandi Comuni vi hanno un Giunta ed un Podestà. Colà i grandi uomini di Stato si formano in queste umili funzioni, le quali quindi attirano le ambizioni maggiori. Perchè lo Stato governa ed amministra pochissimo rispetto al Comune, e la Contea, che corrisponde alla Provincia nostra, non ha consiglio, è centro giudiziario, ha poco a fare. Il Comune americano vende, compra, fa liti, apre e chiude i bilanci, impone tasse senza tutela di sorta, nè della Contea, nè dello Stato, nè della Nazione, Lo Stato distribuisce ai Comuni il contingente di tributo, ed essi provvedono a ripartirlo, esigerlo, pagarlo. Pel legame collo Stato provvedono i buoni uomini (select..men), eletti ogni anno, tre nei Comuni piccoli, nove nei grossi. Essi fanno le liste elettorali e presiedono i convocati (town meetings), che ponno essere adunati anche sulla domanda di dieci proprietari. Ogni Contea ha piccolo tribunale di giudici di pace, come i nostri Scabini e Sculdasii nel medio evo, nominati per sette anni dal governatore, e giudicano anche di cose amministrative (Tocqueville). Nella Russia si conservano forme di Comuni primitivi, come li aveano le antiche genti slave, delle quali scrisse Schymnio Chio a' tempi di Cesare, che Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==