La Critica politica - anno V - n. 8-9 - ago.-set. 1925

352 LA CRITICA POLITICA RECENSIONI O. DI BALZAC: < Les Contes drolatiques >. (Le sollazzevoli historieseconda decina). Roma, Form{ggini - L. 12. La collezione dei < Classici del ridere ,, iniziata e condotta avanti dal Formiggini fino al 51 volume, resta sempre una collezione unica nel suo genere, per quanto il genere sollazzevole e ridanciano abbia trovato ora molti editori. Unico per la nobiltà delle edizioni, per i criteri di scelta, per le prefazioni e, quando si tratti di autori stranieri, per le traduzioni che sono esse stesse opera di bella lingua e di bello stile. In questa seconda decina delle < sollazzevoli historie > del Balzac hanno messo mano ben dieci scrittori nostri della migliore fama (una~novella ciascuno): e ~basterà :cHare Alfredo Panzini, Adolfo Albertazzi e Guido Mazzoni. Belli e artistici, e pur essi di vari autori, i fregi e i disegni che adornan_o l'edizio~e: Non è il nostro genere, che è il politico. Ma anche a chi fa la politica, cosa niente affatto gustevole coi tempi d'oggi, giova distrarsi e ricreare lo spirito qualche volta con amene e sollazzevoli letture. Consigliamo queste edizioni del Formiggini. GIOVANNI BELLINCIONI: Per servire l' Italia. Milano, Edizione dell' < Italia Fisica> - L. 5. Ecco un genere di pubblicazioni molto utile, Vorremmo vederne molte del genere, sui problemi fondamentali della vita nazionale. Bisogna educare e interessare gl' italiani alla conoscenza precisa dei loro interessi, delle loro possibilità, del loro avvenire. È il solo mezzo per orientare dlversamente la politica del paese, cioè per una politica seria. Questo opuscolo propugna appunto una seria ed efficace politica delle acque: espone in forma piana e convincente i dati più significati del problema idrico italiano in rapporto all'agricoltura, al1' industria, al maggiore reddito e alla maggiore attività nazionale. L' ing. Bellincioni, che lo ha scritto, è il direttore generale dell'« Associazione per le acque pubbliche d'Italia> resasi già benemerita per la sua opera di propaganda e di volgarizzazione. NUOVE PUBBLICAZIONI N. MASSIMOFOVEL: Democrazia sociale. Milano, Edizioni < Corbaccio >. - L. 8. GIORGIO LEGRAND: Indirizzi giuridici e correnti sociali nella legislazione del dopo guerra. Roma, Società Editrice Libraria Italiana. - L. 4. c. DI MINO - G. COCCHIARA: Ove il cedro fiorisce (Almanacco illustrato per la Sicilia). Palermo, Edizioni Sandron. - L. 8,50. C. ANNIBALDI: la Regione Marchigiana. Pa1ermo, Edizione Sandron. - L. 8. ARMANDOESPOSITO: Campania felice. Palermo, Remo Sandron Editore. - L. 8. CALOGERODI MINO: Le cose e le parole (Esercizi di traduzione dal dialetto siciliano per le:scuole Elementari). Volumetti per la 3\ per la 4a e per la 5a classe - Palermo, Edizioni Remo Sandron. · PIETRO FRANCISCI: Rocche e Castelli del Montefeltro. Pesaro, Officine Grafiche G. Federici. ANGELO COPPOLA: Rem,iniscenze della Campagna Ro1nana del 1867. Palermo, Scuola Tip. < Boccone del Povero ,. MINISTERODELL'ECONOMIANAZIONALE: Elen-. co dei Coniuni del Regno e loro popolazioni residente'_e presente (Censimento 1921). Roma, Libreria dello Stato. MINISTERO DELL'ECONOMIA NAZIONALE: Risultati sonunari del censi1nento - I. U,nbria. II. Venezia Tridentina. Roma, Società Anonima G. Scotti. DIREZIONE GENERALE STATISTICA: Risultali sommari del censimento. III: Venezia Git1,- lia. Roma, Società An. G. Scotti. CAMILLODA LODI: Morale e Religione. Roma, Edizioni di- e: Fede>, - L. t. GRUPPO LIBERO SCAMBISTA: Per il Trattato Commerciale con la Germania. Torino, Ed. < La Riforma sociale >. ONOFRIOANGELELLI: Frasassi e dintorni (notizie storiche). Fabriano, Prem. Tip. Economica. - L. 1. P. FRANCIOSI: urbina (La Corte magnifica dei Montefeltro). Milano, Casa Ed. Sonzogno. - L. O.SO. M. A. CANTONE: la marcia di Roma. Roma Edizioni di < Fede>, R. MoRANDI: / principt metafisici della teoria Hegeliana dello Stato. Roma, Soc. An. Poligrafica. NELLOBACCETTI: Il paesaggio (Liriche). Parma, Ed. de < La Grande Orma_,. - L. 5. OLIVIERO ZUCCARINI - Direttore resp. Selci (Umbria), Soc. An. Tip. Pliniana. BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==