338 LA CRITICA POLITICA che e per la loro stessa natura e per la loro entità, le sette americane a fini religiosi, riformatori, spiritualistici si fondano su un terreno ben più solido e ricco di immediate realizzazioni, svolgono un'attività che si connette alle varie manifestazioni della vita sociale. Esse non si ritirano in disparte, ma cooperano in tutti i campi alla storia della Repubblica: si interessano della questione doganale come dei problemi amministrativi, dell'elezione del Presidente come delle questioni operaie, dell'unione delle chiese come del pericolo "negro,, Avanguardia nelle più aspre guerre interne ed esterne, esse· hanno dato origine alla creazione di alcuni Stati in America : Rhode Island,. Utah, Pennsylvania, ecc. Epperciò chL voglia conoscere a fondo la storia della grande nazione transoceanica non. può prescindere dalla conoscenz'a dei movimenti settari che la libertà vi feconda. ORIGINI E SVILUPPO DEL MOVIMENTO Fra le sette religiose e politiche contemporanee, le cui gesta hanno assunto un valore sociale di non poca importanza è il Ku Klux Klan. Dal nome ai riti, ai metodi di lotta è un insieme di misterioso, che alla nostra, mentalità di europei può naturalmente suscitare irrisione. Sotto questo velame vi ha tuttavia qualcosa di serio, di rispondente alla presente realtà sociale americana. Val forse la pena, se non altro a scopo informativo, di delineare in poche righe che cosa è e che vuole questo movimento, cercando di riassumere brevissiniamente i più interessanti scritti della vasta letteratura sull'argomento (1). Il nome non è nuovo: lo ritroviamo nella storia del periodo detto della, ricostruzione ". Ma, ai fini del nostro studio, volto a rilevare i motivi e le conseguenze di carattere politico della attività di codesto movimento, non ha importanza fondamentale il processo storico della setta che mezzo se- .colo fa rispose a quella insegna. È la sua tipica espressione attuale, la sua odierna organizzazione, il suo valore nella storia di oggi, che vogliamo,. qui, ricercare ed interpretare. Se è vero che un n1ovimento sociale di grande portata trascende l'attività anche eroica, di un uomo, non è men vero che la comprensione esauriente del suo sviluppo e quindi dei suoi fini non può prescindere - special1nente nel caso di movimenti a tinta più o meno religiosa - dalla conoscenza dell'uomo che lo ha concepito e nudrito nei suoi primordi. Il creatore del noyello Ku Klux Klan è il modesto pastore Williani ]. Simmons (2). Vita di continua esperienza, la sua. Soldato, prima, in un reggimento di fanteria, prelato protestante della chiesa Battista, poi, in modesti villaggi, egli potè essere in contatto con quella parte della popolazione americana ( 1) La letteratura sul K. K. K. è veramente ampia. Si vedano, oltre agli scritti numerosi delle riviste americane del dopo-guerra, i seguenti lavori: S. L. DA VIS: Autentic htstory o/ the K.u Klux Klan, N. Y., 1924, presso l'A.; J. M. MECKLIN: The Ku Klux Klan, Harcourt, 1924; A. EtRA Y; Retour aux autochtones: le Ku Klux Klan. Di particolare rilievo: FRANK BOHN: The~ K.u K.lux Klan interpred, in "The Am. Journ . of Soc.,, del gennaio 1925, da noi riassunto negli• "Studi Senesi,,, fascicolo 1°, 1925. (2) Per più ampie notizie sulla vita de.I Simmons v. il lavoro citato del BoHN, al quale abbiamo attinto ampiamente. BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==