• A . SETTE AMERICANE ·I I '' R u RI u x RI an ,, POLITICA E RELIGIONE NEGLI STATI UNITI DI AMERICA Vi sono manifestazioni nella vita della Confederazione Nord-Americana · eosl singolari e caratteristiche che, astratte dall'ambiente in cui sono scaturite, assumono ai nostri occhi un co]ore tra il fantastico e il ridicolo. Chi indaghi la natura e gli scopi delle numerose sette religiose, che son pullulate in quel fecondo suolo di libertà nell'ultimo secolo, troverà elementi ed aspetti che ripugnano alle nostre concezioni. Nelle sacre regole di più di una setta nei precetti e nel rituale delle pseudo-religioni che fioriscono dallo strano connubio di cristianesimo e teosofia si ~corge la preoccupazione di interessi terrestri, materiali; spesso i Maestri non disdegnano di apprendere ai loro discepoli le maniere diverse per far fortuna, . per suscitare simpatie nel campo commerciale, per vivere agiatamente e lietamente, per affermarsi politicamente, e simili. Vi ha qualcosa, insomma, in tutta la loro espressione, che si rintraccia frequentemente in alcune organizzazioni religiose dei popoli primitivi : un confondersi della religione con le esigenze ordinarie della vita individuale e sociale. È lungi da codeste chiese, pur operanti il loro rito in aura misteriosa, l'abito sostanziale del cristianesimo e di. altri grandi sistemi religiosi che tende a negare, ad annientare il peso della natura, la stretta dei legami terrestri, per liberare le anime alla conquista del Cielo. Lo stesso I umanitarismo, molto vago d'altronde, che informa alcune di tali sette è di marca utilitaria: se ci si consente una espressione paradossale, diremo che alle loro formule si potrebbe dare il titolo di religione economica. Ma se s'inquadrano nella storia di quel popolo, fervente nel realizzare le forme più complesse e più esaurienti dell'attività econo1nica, educato alle lotte della politica e delle competizioni sociali nelle quali è costretto a destreggiarsi dall'ampia libertà in cui vive, l'essenza e i fini di tali associazion·i si corroborano di motivi e di giustificazioni il cui nesso non è privo di logica. Si direbbe anzi che, a differenza di consimili organizzazioni fiorenti in altre parti del mondo le cui aspirazioni sembrano spesso utopistiNOTA: Questo studio fu composto nella primavera di· quest'anno; ma, per un complesso di motivi in gran parte non dipendenti dall'Autore;ne è stata ritardata la pubblicazione. Il fenomeno del "Ku Klux Klan,, in questi mesi ha perduto d' importanza, essendosi ridotto nella sua entità e non rispondendo più come prima, alle condizioni che l'avevan prodotto. Sembra a noi, tuttavia, ch'esso meriti di essere conosciuto in Italia, dove è pochissimo noto; e perciò pubbli- ..chiamo il nostro articolo cos) come è stato redatto, promettendoci di studiare e presentare in seguito al lettore le linee dell'ultima - ultima apparentemente - fase di questa caretteristica -setta americana. BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==