.. I I due problemi del Mezzogiorno d' Italia PROBLEMA MATERIALE E PROBLEMA MORALE Chi - come noi - non ha mai creduto con esclusiva fiducia nel verbo dei lavori pubblici per il ris~namento del Mezzogiorno d' Italia, può oggi, all' indomani della creazione e dell' insediamento dei Provveditori, permettersi, con serena coscienza, una parola in proposito. La questione dei lavori pubblici non è - per certo - trascurabile per i suoi fini immediati di apporto di lavoro, di freno alla disoccupazione, e per quelli mediati e in sottordine di ricostruzione economica e igienica. Non è possibile, in buona fede, negare a questo fattore certa sua parziale importanza di elemento. _È necessario, invece, opporsi a chi, scarnificando il problema - vogliam credere per semplice manìa di semplificazione - finisce col ridurlo nei termini concreti e angusti di una pratica amministrativa, senza tener conto di più vasti lavori da compiere e di più vaste necessità da soddisfare, affinchè le provvidenze governative possano manifestarsi davvero in maniera giovevole e salutare. Voglia1no alludere alla rinascita morale, sociale e politica del Mezzogiorno, rinascita che non può essere determinata da provvedimenti legislativi, ma che questi valorizza se ad essi preesista o se congiuntarnente ad essi sorga. Il compito è affidato agli stessi 1neridionali di bµona volontà e meridionalisti di fede illuminata, i quali debbono convincersi che, al disopra di tutte le contingenze e di tutte le forme nelle quali i singoli problemi posso.no concretarsi, il problema meridionale è, prima di tutto, problema di coscienza e di educazione nazionale e politica. Esiste, anche se inavvertito, un legame di stretta interdipendenza fra la sanità sociale di un popolo e la sua saldezza economica. Indubbiamente i due termini si porgono scambievole aiuto, a condizione, però, che entrambi esistano già, anche in un minimo neces·sario, per poter attingere reciprocamente forza per un parallelo avanzamento. L'assenza o l'atrofia di uno dei due elementi si ripercuote patologicamente sull'altro> s) che i risultati che potranno raggiungersi, concretando tutte le possibilità di sviluppo su uno dei due termini, saranno inevitabilmente illusori ed illogici. Nel caso speciale, l'assenza di una preparazione morale e sociale liBibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==