La Critica politica - anno V - n. 8-9 - ago.-set. 1925

COME t GIUDICATALA "CRITICA POLITICA" 299 * * * « •••• ottima rivista La Critica Politica, attorno alla quale oramai è fiorita tutta una letteratura degna della massima attenzione, perchè indizio di una nuova corrente d' içlee, e perchè espressione di nuovi bisogni politici ». DEMOCRAZIA CRISTIANA, rivista di Bologna - fascicolo di maggio-giugno 1922. * * * « I motivi polemici di « CriticaPolitic.a », la bella rivista di O. Zuccarini, potrebbero essere accettati senza discussione da conservatori intelligenti ». PIERO GoBETTI, in « Rivoluzione Liberale » - 17 aprile 1923. * * * ho sempre avuto la fissazione che quello che più conta in un paese come il nostro, sono i piccoli gruppi e le piccole riviste. Ho perciò sempre seguito con interesse e con simpatia la « Critica Politica », anche se mi accadeva di trovarmi in dissenso con essa su questa o quella valutazione e su questo o quel programma. E ne ho consigliato la lettura, per la sua indipendenza di pensiero e la sua lontananza dai grossolani interessi di parte, a quanti, come me, cercano di capire e di lavorare in Italia con quel po' di 1uce di cui godono. G. PREZZOLINI - luglio 1925. * * * Caro Zuccarini. .... io sento in voi continuate le aspirazioni, di cui m'ero 25 anni fa nell'EducazionePolitica fatto propugnatore tra i repubblicani: di spiegare e precisare agli italiani, ai democratici regi, ai socialisti accomodanti e agi' intransigenti {gli uni indeterminati per reticenti codardie o per ingenua ignoranza, gli altri per cieco fanatismo) i vantaggi educativi, i soli positivi e pratici, i soli sinceri e durevoli, della democrazia diretta e della unione nazionale federativa. La Critica, dedicata _asuscitare il sentimento del diritto alle autonomie regionali, allo studio delle condizioni proprie di ogni regione, a correggere i danni del parlamentarismo, sostituendo nelle assemblee rappresentative il concetto e il fatto d'una delega revocabile e sempre subordinata al controllo dei deleganti, in luogo dell'attuale concetto e fatto di un' investitura - la Critica, dico è per me il gioioso complemento . dell'EducazionePolitica e cosi dicendo è il più cordiale elogio che possa farvi. Auguri a voi di costanza nella invidiabile vostra serenità. A. GHISLERI ( da una lettera privata) Bibli teca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==