298 LA CRITICA POLITICA * * * Si pubblica, in Roma, una rivista di cultura politica che trova molti assidui lettori nei più diversi campi, per l'accurata serietà del1' informazione, per il diligente studio delle questioni, per la visibile buona fede che l'anima. Si chiama La CriticaPolitica e la dirige Oliviero Zuccarini - un repubblicano che ha compiuto notevoli sforzi (e bisogna dargliene atto) per alleare la nobile tradizione alla quale egli si ricongiunge, col senso della realtà italiana e con l' interesse per la vita politica concreta ». IL MONDO di Roma - 19 marzo 1925. « •••• autorevole Critica Politica ». • SCINTILLA, Napoli (di Roberto Marvasi)- 23 maggio 1925. * * * « •••• ecco riviste autorevoli, come CriticaPolitica, ed altre con ess~, darsi ad uno studio assiduo per formare un nuovo o nuovi partiti con programmi che, partendo dalla critica degli errori passati, correggano quanto di male abbiamo dovuto deplorare nei periodi che precedettero l'avvento fascista al potere ». TEMPI Nuovi (democratico di Torino) - 17 dicembre 1924. « •••• ottima rivista diretta dal Zuccarini. ... ». lo stesso - 19 giugno 1924. * * * « Critica Politica, la magnifica rivista diretta da Oliviero Zuccarini. ... ». IL CREDITO COMMERCIALE di Catania - 22 marzo 1925. * * * ~ La Critica Politica, rivista organica, completa, solidamente affermatasi ». IL POLESINE di Adria - 4 ottobre 1924. * * * « La CriticaPolitica la segnaliamo volentieri ai nostri lettori, ancora una volta. È una delle migliori riviste che si pubblichino in Italia .... ». . IL LAVORO di Genova - 1 luglio 1923. Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==