ANCORA : RINGIOVANIRSI 1 307 di dentro, e perchè, in essi, la coscienza del fatto politico è stata sempre vivace e quasi fatidica : essi sono attualissimi. E accanto a loro e,. in fondo in fondo, nel loro filone, anche le correnti democratiche stanno rinnonandosi. Vi è, in alcune frazioni di essa, un nuovo apporto di elementi giovani, provenienti dalla cultura, educati al culto integrale, radicale veramente, della libertà, di tutta la libertà; e, attraverso queste fresche forze, la vecchia democrazia, sperimentata ma anche logorata da vent'anni di potere, si avvia a ricevere incitamenti e urti salutari. Tutto ciò è ~ncora slegato, e non ha, ancora, le visioni della propria possibilità di coagulazione. Esso si è coalizzato, insien1e con altre forze· superstiti e non vitali, sulla piattaforma 9ella questione morale, ma, poli- . ticamente, l'obiettivo gli è ancora celato. Eppure quel tanto di operante e di fecondo, in un avvenire che non sia di dimani, è qui, ed è di qui che metterà le radici, sottili forze ma vive, di un antifascismo temperato nella attualità. * * * Si è affermato che, da tutto ciò, non sono emerse nè dottrine, nè· idee, nè orientamenti nuovi ; e che tutto si riduce a una copia dei vecchi modelli, cui tutto, quindi, resta subordinato. Veramente, per essere precisi si potrebbero enumerare alcuni punti di vista nuovi, o rinfrescati, venuti su sul terreno dottrinale della opposizione ; la democrazia e il comunismo, sopratutto, hanno contribuito a questi tentativi. Essi restano, naturalmente e necessariamente, nell'ambito dei punti cardinali che la storia prescrive alla nostra lotta politica ;. ma, come conato di interpretare e di signoreggiare il prossimo avvenire, sussistono e sono suscettibili di ulteriori perfezionamenti. Ma ciò che,. del resto, preme di rilevare è se questi germi ci sono, e, più ancora,. quali sono gli stati d'animo, le disposizioni di spirito, su cui essi fruttificano. La matrice della realtà politica è qui, è in queste oscure inclinazioni della coscienza, ed è proprio su questo terreno che la differen:.. ziazione fra mondo vecchio e mondo nuovo si accentua in maniera più visibile. A coloro che, prima dell'avvento fascista, o non militavano nella politica o non occupavano punti di comando diretto e indiretto, la situazione . attuale, giudicata nel suo complesso e dal di fuori, non appare come un atto di spossessamento. Essa è, indiscutibilmente, illegittima di fronte al diritto popolare : perchè fu, anche questo indiscutibilmente, conquistata in maniera rivoluzionaria; e perchè non ha mai avuto neanche la sanatoria d'un genuino consenso del paese in libertà. I venuti dopo si sentono, ~osl, profondamente offesi, co1ne cittadini e come uomi-· ni, da questo stato di cose, che deforma la visione, che essi hanno de} diritto proprio e altrui alla libertà. Esso non li offende, però nelle loro abitudini di potere o nei loro costumi di autorità, perchè il potere non lo hanno mai avuto nelle proprie mani, e l'autorità non l'hanno mai Biblioteca Gino Bianco·
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==