296 LA CRITICA POLITICA pando, ma lo fa in una forma più suggestiva, a rapidi tratti, senza apparato dottrinario. Sappiamo noi ciò che vogliamo ? Domanda. E risponde: < Il male di cui soffrono tutti gli Stati d'Europa è appunto questo, che nessuno sa precisamente quello che vuole. In tutti i Partiti, in tutte le classi, in tutte le scuole, in tutte le istituzioni, in tutti gli Stati, quasi direi in tutte le coscienze, ad eccezione di pochissime, cozzano dottrine, aspirazioni, interessi contraddittori. Che cosa vogliamo? È un mistero, che non possiamo mai chiarire con noi stessi, perchè vogliamo sempre l'opposto di ciò che vogliamo. Noi vogliamo la pace e la guerra, la potenza e la giustizia, la tirannide e la libertà, la parsimonia e lo spreco, l'equilibrio del bilancio e il disavanzo, la sicurezza e l'avventura. Nessuna civiltà e nessuna epoca furono mai più contraddittorie con sè medesime .... Nelle condizioni presenti la aspirazione alla dittatura, oggi cosl diffusa tra gli ignoranti e tra i colti, è una forma romantica dello scoraggiamento ,. Tutto il libro è una analisi delle aberrazioni, delle assurdità, delle deviazioni e delle illusioni della nostra epoca. È diretto ai sordi per~hè i sordi si riconoscano. Basterà perchè sentano il bisogno di darsi una meta, un ideale certo che li guidi e li illumini. Critica negativa si dirà. Come se nell'analisi della crisi di cui soffriamo non fosse già implicito il rimedio I Per essere nella verità, per trovare la strada, basta essere arrivati a scoprire di essere nell'errore. Ass. PER IL CONTROLLO DEMOCRATICO: Tre pregiudizi. Milano, Edizioni < Corbaccio >. - L. 2. È un altro degli opuscoli che a scopo di propaganda si pubblicano a cura dell' e: Associazione per il Controllo Democratico>. Tende a ribattere alcuni chiodi, cioè a sfatare tre pregiudizi abbastanza diffusi. L'opuscoio è chiaro, efficace. PASQUALE NICOTRI: Il primato della Sicilia nelle libertà costituzionali (Seconda edizione). Palermo, Gustavo Travi, Editore. - L. 5. Un secolo prima che la Magna Carta del 1215 ponesse le basi della Costituzione inglese, Ruggero Normanno, incoronato re a Palermo nel 1130, convocava il primo Parlamento. Il Nicotri rivendica alla sua Sicilia questo suo primato e lo fa con grande dottrina e con molta efficacia. I principi liberali ebbero in Sicilia una tradizione, per alcuni secoli quasi sempre viva, nelle istituzioni parlamentari. E il popolo siciliano seppe non solo difendere le sue libertà, ma anche dimostrare di essere capace di esercitarle. L'autore trae da questo fatto la convinzione che la Sicilia sarebbe anche capace di provvedere ai suoi bisogni e al suo sviluppo economico se l'accentramento statale non avesse sostituito la neghittosità e la incapacità della burocrazia centrale di Roma alla libera iniziativa dei siciliani e invoca per la sua regione libertà e decentramento. Come diciamo noi. NUOVE PUBBLICAZIONI BUREAU INTERNATIONAL DU TRAVAIL: Enquete sur la Production. Rapport Generai, Tome IV, Deuxième volume. Paris, Berger-Lévrault E.diteurs. - Fr. 35. FRANCESCOCoLETTI: La popolazione rurale in Italia e i suol caratteri demografici, psicologici e sociali. Piacenza, Fed. Italiana dei Consorzi Agrari. - L. 20. L. FRANCHETTIe s. SONNINO: La Sicilia (Libro II: I Contadini). Firenze, Vallecchi Editore. - L. 16. ETTOREC1ccoTTI: Il fascismo e le sue /asi. Milano, Società Editrice e: Unitas >. - L. 21. B. R1Guzz1-R. PoRCARi: la cooperazione operaia. Torino, Piero Gobetti, Ed. - L. 16. EUGENIOCHIESA: la mano nel sacco (osservazioni per la e: Voce Repubblicana>). Roma, Libreria Politica Moderna. - L. 8. LUIGI STURZO: la libertà ln [talla. Torino, Piero Gobetti, Editore. - L. 4. ALFREDOPOGGI: Socialismo e cultura. Torino, Piero Gobetti, Editore. - L. 10. P. INousct: Illusioni e delusioni della Democrazia. Roma, Libreria Politica Moderna. - . L. 2. DEMETRIO: La politica estera di Mussolini. Milano, Tip. Lazzari e C. - - L. 1. G. RENSI: Apologia dell'Ateismo. Roma, A. F. Form\ggini Editore. - L. 5. CORRADOALVARO: Luigi Albertini ( collezione e: Medaglie>). Roma, A. F. Formtggini. Editore. - L. 2. GIUSEPPE PREZZOLINI: Giovanni Amendola (collezione <Medaglie>). Roma, A. F. Formlggini. Editore. - L. 2. DARIO GuzzINI: Le imprese agricole cooperative nella economia ravennate. Milano, Soc. Cooperativa Editrice Lomb~rda. - L. 10. OLIVIERO ZUCCARINI - Direttore resp. Selci (Umbria), Soc. An. Tip. Pliniana. BibliotecaGi·noBianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==