La Critica politica - anno V - n. 5 - maggio 1925

236 LA CRITICA POLITICA merito di Zanardelli nella nostra legislazione e dal 1889 la informava tutta. Ma ora si fa gran parlare di revisione dello Statuto e il prof. Jahier sostiene che la prima cosa da fare è sostituire l'art. 1 dello Statuto. Non abrogarlo ' ma sostituirlo in quanto in un paese in cui la libertà religiosa < venne per tanti secoli oppressa e di fronte ad una Chiesa che ancor oggi la ripudia, è convenienza affermarla solennemente come legge fondamentale dello Stato>. Questa è la tesi che l'autore svolge con grande dottrina in favore della libertà religiosa. Tornare al 1° articolo dello Statuto, egli dice, < sarebbe, per l'Italia, un rinnegare la libertà, in nome della quale è risorta a nazione: un suicidio morale e politico>. Bisognerà farlo sapere ai 18 soloni. BENEDETTO CROCE: Elementi di Politica. Bari, Giuseppe Laterza e figli Ed. - L. 8. Gli scritti qui raccolti videro già in gran parte la luce nei fascicoli della < Critica > del Croce e furono molto discussi. Bene si è fatto raccogliendoli in volume. Nella prima parte del volume il Croce esamina ·la concezione hegeliana dello Stato etico; non ammette la possibilità di una scienza politica e sociologica ; considera i partiti e i programmi come astrazioni; distingue la politica dalla filosofia della politica; ritiene che la politica consista nell'operare e nel creare per forza di volontà e per azione di individui. Segue un esame delle dottrine realistiche della politica: con la critica deJla dottrina del Rousseau. Il libro finisce con uno scritto sul concetto della Storia. Respingendo la concezione del materialismo storico il Croce sostiene che la storia umana vera è quella della vita morale dei popoli. ONOFRIO ANGELELLI: Fabriano e il dominio francese nel 1798-99. Fabriano, Prem. Tip. Economica. - L. 6. Da tempo eravamo in obbligo di parlare delle pubblicazioni di questo amoroso ricercatore di memorie locali e regionali. Cogliamo l'occasione da quest'ultimo suo lavoro che costituisce un contributo davvero utile e prezioso allo studio di un periodo della storia marchigiana troppo poco e male conosciuto: quello dei francesi e dei giacobini nelle Marche che ebbe, sì, luttuosi episodi, ma fu anche nella regione il primo esperimento di un governo democratico e laico, esperimento da cui dovevano germinare poi le aspirazioni liberali e le lotte del Risorgimento. Con abbondanza di documenti inediti, la cui ricerca deve avergli costato qualche fatica, Onofrio Augelelli ci ha dato la storia di Fabriano durante il periodo suindicato e lo ha fatto con un acume ed una perizia tanto più ammirevoli in lui che è un operaio autodidatta che al lavoro intellettualededica le poche ore lasciategli dal lavoro manuale. Egli s'è fatto da se. E l'affetto per il natio loco l'ha guidato I Rendiamogli merito ,e· plauso. . NUOVE PUBBLICAZIONI CARLOMENGER: Princtpt Jondamentali di Econontia politica (Prefazione di Maffeo Pantaleoni). Bari, Gius. Laterza e figli Editori. - L. 35. FRANCESCONITTI: La Pace. Torino, Piero Gobetti Editore. - L. 9. G. ANDREONI: Scuola e Carcere Gtudtztarto .. Torino, Piero Gobetti Editore. - L. 3. JACK LONDON: Il tallone di /erro (The iron hell). Milano, Modernissima Ed. - L. 9,90.. HENRYHAUSER: Le problème du Rigionaltsme. Les Presses Universitaires de France. Paris. GIUSEPPEPREZZOLINI: Le Jascis,ne (Traduit de l' italien par Georges Bourgin). Paris, Editions Bossard. - Fr. 9. DINO BONARDI: Le fonti della\ libertà (Prefazione di Claudio Treves). Milano, Edizione < La Giustizia >. - L. 4. ETTOREALLODOLI: Abruzzo. Palermo, Edizioni Sandron. - L. 6. L. FRANCHETTI- s. SONNINO: La Sicilia (con prefazione di Enea Cavalieri). Voi. I. Firenze, Vallecchi Editore. - L. 16. FRANCESCOGENOVES~: La ,nalarta l,z, provincia dt Reggio Calabria ( con prefazione di U. Zanotti Bianco). Firenze, Vallecchi Editore. - L. 6. UMBERTOZANOTTI-BIANCO: Il martirio della scuola in Calabria. Firenze, Vallecèhi Editore. - L. 6. ARTUROSALUCCI: Il crepuscolo del Socialism<> (seconda edizione). Milano, Edizioni < Corbaccio>. - L. 14. LUIGI SALVATORELLI: Irrealtà nazionalista .. Milano, Edizioni < Corbaccio >. - L. 9. Assoc. PER IL CONTROLLODEMOCRATICO: La ricostruzione fascista (novembre 1924, gennaio 1925). Milano, Editori < Corbaccio::. .. - L. 9. OLIVIERO ZUCCA.RINI - Direttore resp. Selci (Umbria), Soc. An. Tip. Pliniana. BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==