.. TERRA E LAVORATORE 225 1alità economica avveduta e previdente che consenta la possibilità .di calcoli e di valutazioni preliminari. Sono cioè intervenuti elementi di carattere sentimentale (come l'amore per la propria famiglia, il culto delle tradizioni avite, l'attaccamento per il campicello pat.erno, ecc.) o di carattere finanziario (mancanza di denari , .per collocare altrove la propria opera) o di carattere psicologico (superstizioni, fede in Dio che manderà la pioggia od il bel tempo) ecc., tutti elementi, come si vede, estranei ad un retto impiego di lavoro e che -ogni uomo economico scarterebbe a priori in un calcolo di stretta con- . ven1enza. Il contadino, dunque, lavorerà, perchè in base ad un bastardo ed il- •lusorio concetto di tornaconto, lo crederà conveniente. Ciò spiega in parte la persistenza di impieghi di lavori non rimune- •rativi che un'accezione ristretta del concetto di tornaconto farebbe ritenere impossibile. Una inaspettata armonia si è dunque sovrapposta ad :un aperto dissidio economico ? Pare. UNA SPIEGAZIONE ECONOMICA DELLA DEPRESSIONE MERIDIONALE Ma seguiamo per un istante il lavoratore. Se cause nuove non in1:erverranno a modificare la mentalità economica del lavoratore o ad accrescere la produttività del suolo (cosa insolita, dato l'andamento decrescente della produzione agricola), il lavoro non potrà lasciare un margine sufficiente al soddisfacimento di tutti i bisogni normali (che, per contro, dimostrano un andamento decrescente). Allora il lavoratore ridurrà i suoi bisogni fino al limite delle sue disponibilità. Riducendosi queste per l'accresciuta famiglia o per un rincrudimento (ahimè quanto frequente I) d' imposte, o per una malattia che lo ha colpito, il lavoratore ridurrà sempre più i suoi bisogni, li sfronderà, li comprimerà fino ali' impossibile e di anno in anno egli regredirà continuamente, inesorabilmente. Ridurrà l'abitazione, sèmplificherà il vitto, il vestiario, non spenderà un soldo per l' istruzione dei suoi figliuoli, trascurerà la pulizia : in capo ad un certo tempo si sarà inselvatichito ed abbruttito fra il lavoro che Io , .abbatt~, i proventi che non bastano, i bisogni che reclamano. Da ciò risulta che quel calcolo di tornaconto relativo è, in teoria e spessissimo in pratica, indice di cattiva avvedutezza economica, risol-· vendosi ed essendosi, purtroppo già risolto in molti luoghi, in un progressivo regresso. L'arretrata condizione economica e sociale di alcuni gruppi demografici, (fra cui è tipica la Basilicata) è dunque (tenuto conto di altri elementi di notevole peso) l'effetto fatale di una produzione insufficiente che, per avere dei limiti naturali insuperabili, non potrebbe · determinare alcun tornaconto, se questo non fosse integrato - nell' individuo - da fattori favorevoli psicologicamente, ma affatto sfavorevoli e dannosi dal punto di vista della convenienza economica. È insomma Biblioteca Gin.o Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==