NOTE E COMMENTI 185 < Il binomio < Patria e Re > - non è in Italia mera formula patriottica ; < Monarchia liberale > non è in Italia mero accostamento d'un aggettivo e un sostantivo, per cui " monarchia,, potrebbe continuare ad esistere come valore assoluto anche se l'aggettivo fosse " reazionaria " o " clericale " o " socialista " o qualunque altro. L'incarnazione liberale non fu una delle tante che la monarchia sabauda . poteva scegliere per unificare I' Italia; cos} come il metodo liberale non è uno dei tanti metodi per cui I' Italia può restare monarchica e unitaria n• " Stato liberale e Monarchia sono stati in Italia per tre quarti di secolo concetti indissolubili. Il fasciamo se vuole che il binomio " Patria e Re " non sia formula vana, deve meditare sulle ragioni profonde di quella indissolubilità ,,. Ebbene, ecco che a due giorni di distanza, il 4 aprile - nel suo giornale di Crer_nona - il segretario ge.• nerale del partito fascista, Farinacci, risponde e precisa. Si è attribuito al fascismo, nella recente discussione senatoriale, di voler fascisticare l'esercito? "Ebbene sl ! - afferma Farinacci. - Noi siamo più precisi del ministro Di Giorgio, dichiarando che questa è la nostra intenzione. " Che cose si intende per fascismo ? Forse il partito? No. Questo non è che una parte del fascismo. Il fascismo è per noi la Nazione, l'avvenire della Patria. All'opposizione non vi può essere che l'antinazione. "Non è la prima volta che noi re• cl amiamo lo Stato fasci sta che deve sostituire lo Stato liberale, dimostratosi negli ultimi tempi smidollato e quindi insufficiente. . " Il Giornale d'Italia sosteneva che anche la Monarchia fu liberale. " Una volta tanto siamo d'accordo con Vettori. Che cosa era il liberalismo un giornu? Non soltanto un partito, ma sopratutto sentimento nazionale. Era quindi logico che fosse liberale la Monarchia. "Ma qual' è oggi il sentimento purissimo della Nazione? Il fascismo .. Ci deve quindi dare atto il signor Vettori che noi siamo costituzionali quando pretendiamo lo Stato fascista,. e affermiamo che la Monarchia non può oggi che essere fascista ,,. La monarchia insomma - e qui siamo d'accordo col Farinacci - è quella che è: la monarchia. Se lo Stato è fascista come potrebbe essere liberale ? E se fosse stata liberale come avrebbe potuto essere fascista? Ciò. è lapalissiano, ma non impedisce tuttavia che se ne discuta ancora molto,. forse perchè è sempre alle cose più evidenti che, quando sono in contrasto con ciò che avremmo voluto o desiderato che fosse, meno volentieri ci si rassegna. Ringraziamento. Ringraziamo il Sig. Prefetto di Roma dello speciale riguardo usatoci il mese scorso. Per una Rivista come la nostra, via, ci sembra che egli ab ... b~a esagerato un pochino 1S_ignor Pre-- fetto, si risparmi. E poi tenga conto. che noi parliamo ad un pubblico ristretto (purtroppo) e abituato a non "perturbarsi,, nemmeno per le spa-- rate degli altri. Noi non spariamo ..... NOI . La mig!iore propaganda dei nostri principii si fa diff ondendo la CRITICA POLITICA. Bibli'oteca Gino Bianco ,I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==