J\ppunti per una storia del socialismo italiano - Il socialismo in Italia nacque malato. Questo enunciato è oggi comune alla critica degli scrittori d'avanguardia, espressione d' una nuova coscienza ché matura attraverso la revisione. Vaghe, però, sono le formule con le quali si è voluto giustificare l'asserzione. Si è detta sovente la parola immaturità, e certo essa è esatta. Ma le diagnosi sono mancate e sòlo qualche studioso, preoccupato di approfondire, ha tentato recentemente di dare lo schema nel quale il fatto va inquadrato. Vale la pena, perciò, di ripigliare l'esame non per scrivere parole definitive - chè tutti gli elementi necessarii all'analisi non sono a portata di mano - ma per fissare qualche caposaldo fondamentale. Perchè da noi il socialismo - come abbiamo detto - non sorse con quelle possibilità che solo oggi si cominciano ad intravedere? In che consiste la differenza fra il socialismo italiano e l'altro delle grandi nazioni europee ? Queste domande ci pare che pongano la questione nei suoi effetti vi termini. Nei termini della storia e non della polemica. Onde noi rispondendo diciamo subito che questo, come tutti gli altri mali che hanno caratterizzato la nostra vita pubblica, va ricondotto all'assenza di una vita unitaria nei secoli passati e a quello che la mancanza di questo fattore impedl. Recentemente Angelo Coduri scrivendo in Rivoluzione Liberale su " Le fondamenta storiche dell'Inghilterra ,, ebbe ad affermare che la Riforma religiosa colà operò in modo che lo Stato nacque prima come Chiesa e poi come Stato. L'osservazione è lucida, profonda e non senza significato poichè la unità di un popolo crea quelle basi su cui la evoluzione di questo si rende possibile attrav.ereo l'urto dei contrari. L'esistenza di esperienze rivoluzionarie - spirituali e materiali - si rende difatti possibile quando unica è la base, è creazione di quella legge morale che governa le azioni dei singoli, degli aggruppamenti, d'elle collettività, fa sl se la lotta si maturi, divenga entro gli stessi limiti. Ma quando tatto questo manca totalmente ? Ecco : è il caso dell' Italia. II. · Il socialismo così in Italia spuntò ·malato perchè esso non fu il prodotto della evoluzione di tutto un popolo ma effetto di singoli casi di maturità, e perchè questa maturità fu, - ed è in certo modo ancora - maturità forzata come quando neH' individuo i segni della virilità sviluppano precocemente dando origine a fenomeni deleterii e nocivi all'economia del corpo. La assenza di uiia religiosità cristiana, al di là della cattolica, di quella etica moderna che nell' idealismo tedesco tr.ovò la sua concretizzazione, fece sl che lo Stato in Italia fosse una pura astrazione, un nome senza risonanze, una Biblioteca .~ino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==