• 160 LA CRITICA POLITICA Nel quadro seguente il commercio internazionale dell'Italia è considerato in rapporto coi principali paesi di provenienza e di destinazione : Commercio speciale dell'Italia nel 1924 coi principali paesi. Importazione in Italia Esportazione .dall' Jtalia AUSTRIA. • • • • • • . . . • • CECO-SLOVACCHIA • • • . . . • • FRANCIA. • • • • • • • • • • • GERMANIA • • • • • • • • • • • GRAN BRETAGNA • • • • • • • • • REGNO dei SERBI-CROATI-SLOVENI • • SVIZZERA . . . . . . . . . . . ARGENTINA . . . • . . . . . . . STATI-UNITI. . . . . . . . . . . milioni di lire 463 6S4 305 141 1.479 1.822 1.519 1.564 2.176 1.493 557 370 414 1.609 1.106 830 4.648 1.232 Per cinque dei paesi si ebbe nel 1924 una eccedenza delle loro vendite in Italia in confronto delle merci italiane da essi acquistate, e precisamente di 164 milioni di lire per la Ceco-Slovacchia, di 187 milioni per il Regno dei Serbi-Croati-Sloveni, di 683 milioni per la Gran Bretagna, di 276 milioni per l'Argentina e di 3.416 milioni per gli Stati- Uniti. È opportuno rilevare che la sola importazione di carbon fossile inglese nel 1924 in Italia raggiunse il valore di 1.153 milioni di lire. Dall'Argentina importammo nel 1924 per 285 milioni di lire di carni fresche e congelate, per 345 milioni di frumento, per 57 milioni di seme di lino, per 116 milioni di lane, cascami e borra di lana, per 109 milioni di pelli crude e, per 35 milioni di avena, e per 16 milioni di generi per tinta e per concia: tutte materie prime alime·ntari ed industriali, di cui i teorici del protezionismo ci hanno ancora da insegnare come sia possibile di fare a meno per liberarci da una < indegna ed insopportabile schiavitù verso gli stranieri >. Quanto alle nostre importazioni dagli Stati-Uniti basta indicare alcuni dei gruppi più ragguardevoli per il 1924 : Frumento . • • . . . Tabacchi greggi. • . • Grasso di maiale e lardo • • • • • • • • • • • • • • • • • • Cotone e cascami di cotone, greggi • . Rame e sue leghe, in pani e in rottami. Carbon fossile . . . . . • . • . • Oli minerali e residui della distillazione. di oli minerali . . , . . . • • . ' 1.137 milioni di lire 103 " " 98 ,, " 1.755 " 11 '236 " " 105 ,, ~ ,, 429 " " Nel 1924 sf ebbero invece eccedenze di esportazione verso quattro dei paesi sopra considerati, e cioè per 221 milioni di lire per l'Austria, Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==