LO SPAURACCHIO BOLSCEVICO 153 indigenza in cui l' intera società italiana era caduta. Tutti due tentavano di operare con la forza della strada o della legge una novella distribuzione del reddito imperseguibile per le vie pacifiche dell'economia; essi caddero non per i loro <eccessi>, ma per la loro timidezza; e, anzi, solo l'eccesso sistematico sarebbe valso (momentaneamente, però; e cioè inutilmente) ad avocare a vantaggio delle classi lavoratrici le magre risorse dell'economia italiana. Se ci si raffigura, come in realtà accadde, la produzione agricola come relativamente immodificabile, è evidente che i coefficienti principali di variazione nella depressione o nello slancio dell'economia non possono essere dati che dalle vicende della produzione industriale. È qui, infatti, che, nel dopoguerra, si verifica subito l' imponente collasso : collasso, si intende, non già e soltanto dei profitti capitalistici, ma della produzione tecnica stessa, come ammontare di cose e di beni materiali. La trasformazione dell'attrezzatura per la fabbricazione di guerra in quella per la fabbricazione di pace, la chiusura dei vecchi sbocchi e la ostruzione dei nuovi, la mancanza di capitali sottratti dai crediti statali, dal fisco e dall'esportazione ecc. ecc., furono tutti coefficienti obiettivi, praticamente immodificabili e preesistenti allo sprigionarsi stesso della lotta politica, che paralizzarono l'attività produttiva del paese. Il 19-20 fu un periodo di irreparabile depressione economica, intesa e valutata nel più rigoroso e scientifico senso della parola. Fissa restando la costituzione economica attuale, che ha dei limiti di elasticità esattamente dati, conviene riconoscere che l'economia italiana non aveva allora nessun margine, o dei margini esilissimi, per sopportare tutte quelle spese di benessere pubblico, di civiltà, di minimum di esistenza della classe operaia ecc. ecc., in cui consiste, a conti fatti, il riformismo sociale in tutte le sue forme. La socialdemocrazia era, obiettivamente, irrealizzabile. A una ulteriore erosione del reddito capitalistico, lasciando intatto il debito consolidato e le funzioni statali primordiali, non si poteva venire ; le soluzioni conciliative (ossia: la pace sociale) erano pertanto fuori di ogni possibilità. Onde si può afferma·re che non era del tutto nel falso la < reazione borghese > quando, dal suo punto di vista di classe (che può coincidere e può anche non coincidere con quello dell'· interesse generale), riteneva che, dalle strette in cui l'economia era posta non si potesse uscire che col sacrificio violento: ossia con la mutazione delle posizioni economiche iniziali di qualcuna o di alcune delle parti concorrenti al reddito totale. * * * Oramai il sacrificio è stato consumato. Arrestando l'aumento dei salari, seguendo l'aumento dei prezzi di vendita, provocando e utilizzando su larghissima scala la svalutazione della moneta, l'economia del paese, Biblioteca•Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==