96 LA CRITICA POLITICA RECENSIONI GIUSEPPE PREZZOLINI : Codice della vita italiana. Firenze - Società An. Ed. " La Voce n• - L. 3,50. Finito di stampare il 1 aprile del 1921,Prezzolini ha atteso più di tre anni prima di mettere in circolazione questo suo volumetto di aforismi. Segno che egli ha creduto per un certo tempo di avere sbagliato o per lo meno esagerato e che oggi, dopo tre anni, la vita italiana gli appare ancora tale quale la vedeva allora. Eppure dicono che ci sia stata di mezzo una rivoluzione ! Prezzolini ha degli italiani una cattiva opinione e fa colpa ad essi di tutti i difetti della loro vita, specialmente politica. Egli li divide intanto in due categorie: i furbi e i fessi. < Il furbo è sempre in un posto che si è meritato non per le sue capacità, ma per la sua capacità a fingere di averle>. - Ordinariamente < colui che sa è un fesso. Colui che riesce senza sapere, è un furbo>. - < Segni distintivi del furbo: pelliccia, automobile, teatro, restauranti, donne>. - < I fessi hanno del principt. I furbi soltanto dei fini >. - < Dovere: è una paro I~ che si trova nelle orazioni solenni dei furbi quando vogliono che i fessi marcino per loro >. - < L' Italia va avanti perchè ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l' Italia sono i furbi che fanno nulla, spendono e se la godono >. L' Italia è governata dai furbi. Noi apparteniamo all'ordini dei fessi. Fermiamoci qui. Prezzolini ha ragione e torto al tempo stesso. Gl' italiani sono quel che sono e cioè politicamente diseducati. Ma non bisogna nemmeno dimenticare il sistema, l'ambiente attraverso il quale s'è compiuta la loro educazione politica durante mezzo secolo di vita nazionale. È il sistema che ha rovesciato il concetto della giustizia distributiva, del lecito e dell'illecito. L'esempio venne sempre dall'alto. Per farsi valere, per contare in qualche modo non ci furono e non ci sono che le vie _ traverse e umilianti. Come poteva formarsi in tali condizioni il carattere, la dignità, il senso · di responsabilità politica degli italiani? E crede proprio Prezzolini che si possa arrivare ad un rinnovamento educativo e ad un miglioramento del carattere con la semplice predicazione morale, se poi l'ingranaggio attraverso il quale si può arrivare, contare, fare, continua a restare quella? Specie poi quando persino coloro che a questo rinnovamento vorrebbero arrivare sono i primi a dar ragione ai furbi e magari a tessere le lodi del < più furbo > ? NICOLÒ MACHIAVELLI: Il Principe ea altri scritti minori, Milano, Ulrico Hoepli Editore. - L. 15. Bella edizione, corredata di molte e larghenote. Precede un buon saggio di Michele Scherillo su la mente e l'opera del ~achiavelli. Gli < scritti minori> che si accompagnano al classico < Principe > sono scelti con molto senso di opportunità, in quanto ne costituiscono un complemento necessario. Servono poi a dare una idea del Machiavelli letterato, oltre che politico. È tra le edizioni meglio curate e più raccomandabili. P. FRANCIOSI: San Marino, il più piccolo St{!,tod'Europa. Milano, Casa Editrice Sonzogno. - L. 0,80. Fa parte della collezione Sonzogno < Le cento città d'Italia>. Il prof. Franciosi che l'ha compilata rifà - con la ben nota competenza di storico a cui si aggiunge, questa volta, l'amore del natlo loco - di S. Marino la leggenda e la storia, ne illustra la costituzione,. la forma del governo e la legislazione, per parlare infine delle sue istituzioni, dei suoi edifici,. delle sue caratteristiche. Il fascicolo è corredato di molte illustrazioni. NUOVE PUBBLICAZIONI MARIO BORSA: La Ubertà dt stampa. Milano Edizioni < Corbaccio >. - L. 9. OIUSEPPB RENSI: Realismo. Milano, Società. Editrice < Unitas >~ - L. 15. SAVERIO MERLINO: Politica e Magistratura. Torino, P. Gobetti editore. - L. 6. VINCENZOFERRI: L'Italia nel Brasile di domani. Milano, Soc. Ed. La Stampa Commerciale. - L. 5. · GIORGIO MORTARA: Prospettive Economiche (Anno V, 1925). Città di Castello, Società Tipog. < Leonardo da Vinci>. F. H. MARSHALL: Impertum (Manuale delle istituzioni pubbliche e private di Roma). Firenze, Vallecchi Editore. - L. 5,50. O. COPPOLA: Polis (Manuale delle istituzioni pubbliche e priTate della Grecia). Firenze,. Vallecchi Editore. - L. 5.50. OLIVIERO ZUCCARINI - Direttore resp. Selci (Umbria), Soc. An. Tip. Pliniana. Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==