NOTE E COMMENTI 91 dello Stato gli Uffici del Senato sono intervenuti per dire la loro opinione e per proporre delle modifiche, e ciò nonostante le personali pressioni del Ministro degli Interni per. indurli a recedere da tale intenzione. Il fatto è, senza dubbio, grave, per quanto non abbia avuto conseguenze politiche, come vedremo. Cosa hanno detto gli Uffici del Senato e cosa hanno proposto ? Sentiamoli nella relazione stesa, per loro incarico, dall'on. Schanzer. II Senato s' è dichiarato favorevole la ritorno al Collegio uninominale. E si capisce: è il sistema maggioritario per eccellenza. È il sistema che meglio si presta a formare una Camera dei deputati secondo le inten- « Senza di ciò i futuri comizi perderebbero ogni valore di sincera espressione della volontà popolare, ed anzichè dare una nuova e più sicura base allo svolgimento della· vita po- - litica del paese, diventerebbe~o nuova fonte di recriminazioni, di risentimenti e di conflitti. -« Perciò confidiamo fermamente che i voti del Senato troveranno pieno adempimento, imperocchè altrimenti sarebbe vano sperare che, dopo tante lotte e tanti violenti contrasti, possa finalmente compiersi quella pacificazione degli animi che tutto il paese ardentemente agogna ed invoca, per la sua salvezza e come condizione di ogni suo futuro progresso>. Insomma il Senato ha sentito il , zioni e i desideri del potere esecuti- bisogno di fare, preventivamente, tutvo, meno suscettibile di spostamer ti te le proprie riserve sull'uso e sul di uomini e di forze, che insieme of- modo. Non si sa mai I E, in coscienfre una relativa garanzia di continui- za, non ha potuto non far rilevare tà e di solidità. Non per nulla lo si - con alcuni emenda1nenti - che la è sperimentato per oltre mezzo seco- nuova Legge Elettorale nel modo colo. Senonchè, appunto per ciò, perchè me è combinata si risolve in un'atroè il sistema meglio maneggevole per ce burletta. il potere esecutivo e che presenta i Due emendamenti vennero propomaggiori vantaggi, occorre anche non sti: uno per ridurre da 400 a 200 le esagerare nell'uso che se ne può firme indispensabili per la proclamafare. Altrimenti i vantaggi politici si zione di una candidatura; l'altro per perdono, con un maggiore, anzi to- portare da 7 a 12 giorni il termine tale discredito del sistema elettorale. utile per la presentazione delle can11Senato, che ha spirito di conser- didature. Infatti colle 400 firme e vazione, capisce che sarebbe perico- col limitare a 7 giorni il periodo utile losissimo. E per ciò la relazione de- per la presentazione delle candidatu- . gli Uffici dice: sl, approviamo pie- re, che cosa si o.ttiene? Che candinamente il collegio uninominale, ma dature contro i deputati uscenti - ad si tenga pure presente che < il voto eccezione di quelle contro i depudel Senato - ad avviso dell' Ufficio tati non graditi o voluti dal governo - Centrale - .presuppone che venga saranno, nella meggior parte dei casi, pienamente assicurato il libero eser- impossibili. La legge sanziona il pri- , cizio di tutti i diritti statutari, affin- vilegio dei deputati uscenti, mentre chè in un'atmosfera di perfetta tran- moltiplica le difficoltà per coloro che qnillità il popolo possa, quando a vorrebbero esserlo, indipendentemengiudizio della Corona ne sia giunto te dal governo. Per i candidati goil momento, prepararsi conveniente- vernativi è un'altra cosa: tutte le mente alla prova delle urne. .. - difficoltà sono facilmente superabili. Bib ioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==