La Critica politica - anno V - n. 2 - febbraio 1925

INFORTUNIE.... CINEMATOGRAFI 85 Si sanziona dal popolo italiano la revocazione della libertà. Giacomo Matteotti fu dunque la vitti"ma della reazione. Non v'è nessuno tra noi che sia degno di chiamarlo, com'altr-i domani auguriamoci lo possa fare, il Martire della libertà. RODOLFO MORANDI I li 3 gennaio l'Aventino, dinanzi alla nuova tattica mussoliniana, poteva rettificare il suo tiro, tornare nell'aula, dire dalla tribuna parlamentare una parola capace di suscitare echi nel paese : il cambiamento della tattica fascista legittimava il cambiamento della tattica aventinista. L' Av,ntino lasciò passare il momento che doveva essere afferrato, e ora non può tornare nell'aula che confessando la sua impotenza. Forse una sola via d' uscita ha oggi l'Aventino: le dimissioni, cioè la rinuncia all'azione parlamentare anche nella sua forma negativa, per lasciare al Paese la responsabilità e l'onore della lotta da proseguire tenaceniente e inflessibilmente: i deputati ~ell'Aventino si sottrarrebbero al ere- / tinismo parlamentare e si ritemprerebbero nelle correnti vive del paese, riacquistando la sensazione della realtà concreta che hanno miseramente perduto nei corridoi di Montecitorio. Infortuni e.... cinematografi Un accenno alla partecipazione della Cassa Nazionale lnfortunii a un sindacato cinematografico ci ha proc11,ratouna lettera amar_ognola del Direttore della Cassa stessa. Pubblichiamo integralmente la missiva : Chiarissimo Sig. Direttore de " La Critica Politica ,,. Per la serietà della Rassegna da Lei diretta, pià che per difesa di que- · sto Istituto che è troppo al disopra degli attacchi polemici mossi da concorrenti o da incompetenti, in relazione all'articolo " Infortuni e cinematografie ,, di cui a pag. 34 del fascicolo 1 ° del corrente anno, La prego di pubblicare quanto segue : Il Sindacato Istruzione Cinematografica è sorto ad iniziativa di Enti e personalità che attendono all'elevamento morale ed intellettuale delle masse, non ha carattere di una comune impresa di affari e persegue, col mezzo dello schermo, un alto scopo educativo e sociale con la diffusione. della cultur_a, dell' igiene, della prevenzione degli infortuni, dei mezzi di pronto soccorso, dei principi della previdenza, ecc. Alla sua costituzione hanno partecipato fra gli altri e insieme con la Cassa Nazionale Infortuni, la Cassa Nazionale delle Assicurazioni Sociali, l'Istituto Nazionale delle Assicurazioni e il Commissariato Generale dell' Emigrazione, cioè Enti statali o parastatali, la cui missione di assistenza e previdenza sociale perfettamente si coordina con ~li scopi del Sindacato stesso. La partecipazione della Cassa Nazionale, data pià a titolo di erogazione per propaganda che come impiego_ di fondi, è stata di sole Lire trecentomila, sl da dover giudicare come tendenziosi gli accenni a possibili perdite che possano scuotere la ingente e saldissima compagine finanziaria di questo Istituto. Bibl"-oteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==