., • RIVEDERELE POSIZIONI 8.3 popolo, ancora minorenne. Si fidava nell'atto paterno e si sollecitavano i grandi maneggiatori della politica torbida dei patteggiamenti. Ci sfiduciava profondamente questa miseria spirituale. In fondo, il fascismo ha ancora da vincer la sua battaglia prima di poter esser battuto da noi. Perchè se domani a Mussolini succedesse Salandra, Giolitti od Orlando, il fascismo avrebbe perduto la sua battaglia, ma pei vecchi ferri di quei signori ; nella lotta impegnata da noi contro il fascismo, noi sar~m1no i vinti. Ed ecco ciò a cui ci avviciniamo a grandi passi colla nostra politica del minimo negativo : il minimo delle iibertà, il minimo delle possibilità di vita costituzionale I Ma che minimo I, come fanno degli uomini di coscienza ad avere un massimo ed un mi- .nimo? Quando mai s'è visto della politica - della politica, non delle . manovre parlamentari - misurarsi con un massimo ed un minimo ? La scaltra volpe di Dronero, pur intorpidita nei movimenti dai troppi anni che lo caricano, dovè sorridere a questo < programma negativo >, e sentirsi ancora solleticata dai vecchi istinti f a1nelici ali' idea di spennar presto tante candide oche. I partiti rivoluzionari e - ci permetta, s·enza offendersene, l'artificioso accostamento, se ancora qualche goccia dell'antico socialismo conserva nelle vene, - il partito unitario, han recitato a perfezione in questa commedia la parte del servo sciocco ; tanto bene, che v' è da dubitare non sian stati sciocchi per davvero. Alla dittatura del Duce essi accettarono di contrapporre la dittatura di Atnendola, e s'accordarono tutti in questo impeccabile sillogismo : < Mussolini ricevette l'investitura costitu- . zionale. La cestituzione non è stata rotta, Noi dobbiamo batterci, per non passar dalla parte del torto, nei I.imiti della costituzione>. Sillogismo che fila molto bene, ma che ha il difetto di non aver senso comune. Se la costituzione non è stata rotta, per che cosa ci si vuòl battere con tanto incomposto fervore ? Per restaurare una costituzione che dura e gode di ottima salute ? Eppure, quando già si era scatenata l'ira fascista contro queste pulci moleste, che solo per troppa tolleranza riuscivano a far sentire la loro tosse in accordo negativo, noi leggevamo ancora, ampiamente svolto, quel ragionamento che sopra abbiam presentato così scarnito nella sua formula sillogistica·, in un'intervista concessa dall' on. Amendola ad - un corrispondente della Vossische Zeitung. Non è vero, vi si diceva, che Mussolini sia giunto a Roma portato sugli scudi delle colonne marcianti sopra l'urbe; no, vi fu portato con un mezzo moltef più costituzionale, con· un diretto da Milano, che avrebbe potuto essere anche un treno speciale, se l'avesse preferito ; e non fu salutato al suo arrivo dalle urla di guerra delle sue bande, ma dall'inchino rispettoso d'un borghesissimo capostazione. Mussolini fu chiamato dal re e ottemperò ad un suo do- ·vere di cittadino assumendo il potere. Mussolini non osò mai dichiarare decaduta la Carta, che persiste a salvaguardarci - ... sulla· carta, broniblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==