536 LA CRITICA POLITICA tuttavia attraversando. Le molte citazioni degli uomini politici e degli organizzatori maggiori dei vari partiti di estrema, sia per ciò che riferiscesi al loro pensiero come ai loro atteggiamenti, costituiscono un ricco materiale documentario che potrà essere sempre sfruttato con profitto. La parte del libro che si riferisce alle deficienze e agli errori della politica sindacale, essendo quella che l'autore ha vissuto di più, è la meglio approfondita. JAMES M. BECK : La Costitution des États- Unis. Paris, Librairie Armand Colin. - Fr. 8. E se incominciassimo a informarci un po' del modo come sono organizzati politicamente gli altri paesi? Forse incomincieremmo anche a capire quali sono i difetti maggiori dell'organizzazione di casa nostra. Invece in Italia si continua a fare la politica astraendo dalla real~ tà. Anzi si ha gran premura di dimostrare il proprio disprezzo per le questioni di forma che poi - chi sa perchè - si usa chiamare questioni formali. Le conferenze del Beck, procuratore generale della Suprema Corte degli Stati Uniti d' America, che sono raccolte in questo volume, meritano di essere segnalate ai dispregiatori delle questioni di forma. Siamo sicuri che v' imparerebbero qualche cosa e si convincerebbero d'ella enorme importanza che le istituzioni hanno nella vita di un popolo. La stabilità della Costituzione degli Stati Uniti, in un periodo in cui la vita sociale ha subìto una vera e propria rivoluzione, è un fatto assai rimarchevole: la ragione di tale stabilità è nell'essere essa la costituzione più breve, più semplice e più chiara - che quindi meno possibilità di urto aveva verso le nuove e svariate esigenze e minori difficoltà di interpretazione ..e. di applicazione - e nel tempo stesso quella che con maggiore precisione fissa i limiti di azione del potere esecutivo. I suoi autori, che erano degli uomini pratici e non del dottrinari, credevano che il popolo meglio governato fosse il popolo meno governato. E agirono in conseguenza. Trovavano nella storia la prova che i peggiori mali del governo sono dovuti all'eccessivo concentramento dei poteri (cosa direbbero ora?) che, come la gelosia di Otello, fabbrica glielementi di cui si nutrisce e limitarono in ogni senso i poteri dell'esecutivo mentre stabilirono un sistema di autonomie il quale ha resistito ai tempi e ha costituito la base della solidità e dello sviluppo del loro immenso paese. La Suprema Corte di Giustizia, la cui esistenza e il cui funzionamento sono assolutamente indipendenti dal potere legislativo è posta al disopra di tutti i poteri dello Stato (legislativo ed esecutivo) ed è la sola interprete della costituzione federale. Essa ha il diritto di dire al governo < Ecco la vera interpretazione della costituzione: ecco la decisione, è ad essa che voi dovete obbedire>. Ed è sempre obbedita. Il fenomeno Mussolini negli Stati Uniti non sarebbe possibile J E nemmeno quello del generale Pellouxt Il pregio di questo libro di James Beck è di dar una idea molto chiara delle istituzioni americane. Il libro si chiude con la riproduzione: della dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti (1776), degli articoli della Cohfederazione (1777-1781 ), della costituzione degli Stati Uniti (1787) e dei suoi diciannove emendamenti, ed altre note esplicative. NUOVE PUBBLICAZIONI N. M. FOVEL: Il Cartello delle Sinistre. Milano, < Mod.ernissima > ~d. - L. 3. A. HERNÀNDEZCATÀ: / morti (Romanzo). Traduzione di G. De Medici. Presentazione di ., Mario Puccini. Fiume, Edizioni < Delta >. - L. 4,50. GIOVANNIBITELLI: Filippo Corridoni e il sindacalismo operaio antebellico. Milano, < Modernissima Ed. - L. 3. MARIO VINCIGUERRA: Un quarto di secolo (1900-1925). Torino, P. Gobetti Editore. - L. 5. ALBERTOCAPPA: Vilfredo Pareto, Torino, P. Gobetti Editore - L. 5. ALCIDE EBKA Y: La paix malpropre ( Versailles). Pour la réconciliation par la vérité. Milano, Società ed. < Unitas >, viale Piave,_12. - L. 35. GIUSEPPE PREZZOLINI: Mi pare .... Fiume, Edir ·zioni <Delta>. - L. 5,50. , G CIPRIANI AvoLIO: Da una rivoluzione a un colpo di governo. Roma, Quaderni di <Polemica Fascista>. - L. 6. Ass. PER IL CONTROLLODEMOCRATICO: La maggioranza parlamentare e l'opinione pabbltca. Milano, Ediz. <Corbaccio>. - L.1 P. FRANCIOSI: San Marino, il più piccolo Stato d'Europa. - Milano, Casa Ed. < Soazogno >. - L. 0,80. E. GIRETTI: Come attuare il libero scambio i11,. Europa. Torino, Ed. <La Riforma Sociale>• OLIVIERO ZUCCARINI - Direttore resp. Selci (U~bria), Soc. An. Tip. Pliniana. BibliotecaGino Bianco ' -- ,,. I',
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==