La Critica Politica - anno IV - n. 12 - dicembre 1924

RECENSIONI 535 . to che stava per rompersi le corna -ed è ritornato precipitosamente sui suoi passi. Colla seconda tenta un -diversivo alla " questione morale " irenando intanto, con un regalo gra- .zioso, le impazienze dei fiancheggiatori di centro che si preparano alla ,successione. I giornali hanno annuneiato la proposta di riforma elettorale come un grosso colpo di scena. E <ii fatti è l'ultimo colpo di una situa- .zione disperata. Potrebbe anche riu- ·ecire, se le opposizioni abboccassero. Speriamo di no l NOI RECENSIONI MAFFEO PANTALEONI: Erotemi di Economia (Vol. I.) - Prezzo L. 25. ,, ,, Temi, Tesi e problemi di Economia Politica - Prezzo L. 20. Bari, Gius. Laterza e f. Editori. - <Ero temi di~Economia > - primo volume di una collezione destinata a riunire tutta la produzione scientifica di Maffeo Pantaleoni - è uscito appena pochi giorni prima che si spegnesse improvvisamente questo ingegno meraviglioso che ha onorato insieme la scienza ecomica e l'Italia. La prefazione incomincia con .queste parole: <Allorchè i1 pescatore raccoglie le reti, egli ha finito la sua giornata .. L'autore che riunisce quanto ha scritto nel corso di molti anni, pensa pure di aver finito la sua giornata>~ Sembra quasi che egli presentisse la sua prossima fine! Fanno parte di questo volume scritti di argomento teorematico, alcl!ni dei quali sono tra i migliori dell'autore, come la< Definizione dell'Economia>, la < Visione cinematografica del progresso della_scienza economica>, il <Tentativo di analisi del concetto di forte e debole in Economia >. A completare la raccolta degli , scritti teorematici sarà destinato anche un altro volume, che sarà il secondo della collezione. Il terzo volume conterrà saggi di argomento storico e il quarto questioni. finanziarie e statistiche. La collezione completa - che ci auguriamo sia finita di pubblicare presto - costituirà il migliore monumento alla memoria dell'autore, monumento duraturo al quale dovranno lungalllente riferirsi gli studiosi e i cultori di discipline economiche e sociali. ' Biblioteca Gino Bianco Il volume che raccoglie temi, tesi e problemi ad uso degli studenti di Università è uscito già da qualche tempo, ma riesce assai utile anche agli addottrinati. Originalissimo nella· sua concezione, vale molti trattati di Economia. Giustamente un dotto economista italiano ha detto che esso è una tale opera - di dottrina < da suscitare piil che l'ammirazione, lo sbalordimento >. Avv. E. BRUNI: Contabilità generale dello Stato. Quinta edizione rifatta. (pag. XVI-505). Milano, Ulrico Hoepli Editore. - L. 18. Paremmo cosa inutile esponendone il contenuto e rilevandone i pregi. Si tratta, infatti, di un lavoro ben noto e assai apprezzato negli uffici e presso gli studiosi di materie amministrativo contabili, anche per la redazione facile, chiara, accurata e bene ordinata. Ci limitiamo a porre in evidenza che in questa nuova edizione il pregevole Manuale è stato in gran parte rifatto, avendo dovuto l' A., allo scopo di aggiornare il suo lavoro, tener conto della soppressione del Ministero del Tesoro, dell' istituzione del Provveditorato generale dello Stato, delle riforme riguardanti l'ordinamento ed il funzionamento delle Ragionerie ministeriali, delle molteplici disposizioni tendenti a disciplinare la complicata e delicata materia· degli impegni di spese, ed infine delle profonde e radicali innovazioni apportate dal regio decreto 18 nov ~mbre 1923,n. 2440, che sostitu} il testo unico 17 febbraio 1884, n. 2016 e le successive leggi modificative sull'Amministrazione del patrimonio e la Contabilità generale dello Stato. Il Manuale dell'avv. Bruni, nella sua nuova veste, continuerà certamente ad incontrare presso gli studiosi, negli uffici e nelle scuole, il favore che ha goduto finora e a cui ha diritto. ARMANDO BORGHI : L'Italia tra due Crispi (Cause e cons'eguenze di una rivoluzione mancata). Parigi, Ediz. della Libreria Internazionale, 14 rue Petit. - Fr. 7. Grosso libro di oltre 350 pagine. Se il Borghi fosse stato più stringato e avesse contenuto la vena dello scr.ivere senza lasciarsi da essa trasportare, avrebbe fatto opera certamente assai utile ed efficace. L'argomento preso a trattare era interessantissimo. E interessante, comunque, rimane questo libro nonostante le sue sovrabbondanze. Offre intanto larga messe di elementi e di fatti per lo studio di un periodo cosl agitato e confuso come quello che stiamo

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==