188 LA CRITICA POLITICA smo (e purtroppo non sono solo i fascisti a concepirlo così !) come un tutto organico, di .. sposto in modo da poter quasi esser diretto e mosso da una sola volontà. Ed è, infatti, presentemente, il centro da cui dirama tutta la vasta rete delle pubbliche amministrazioni; ad esso mettono capo tutte le aziende, da esso dipendono gerarchicamente tutti gl' impiegati, in esso sono riuniti tutti i mezzi occorrenti e specialmente l'Esercito e l'Erario. Per questo cumulo di poteri esclusivamente il governo è una forza capace di imporsi alla nazione e di dominarla. Ma da questo cumulo di poteri all'assolutismo è breve il passo. Con questa concezione semplicistica e unitaria dello Stato Governo, dello Stato Potere che prende a regolare tutti gl' interessi della nazione contrasta la concezione democratica dell'organizzazione politica. La vera democrazia esige che i poteri (e più esattamente le funzioni diverse) siano separati e che il vero potere o sovranità risieda nel popolo. Tagliato il nodo dei poteri, le pubbliche amministrazioni saranno organi tecnici e potranno essere controllate dal popolo a mezzo di appositi organi rappresentativi o giudiziari. A dare un concetto di quel che debba essere un regime democratico il Merlino dedica il maggiore numero di pagine del suo lavoro, soffermandosi sulla storia della costituzione inglese particolarmente istruttiva e che molti, parlando delle nostre istituzioni parlamentari , sogliono citare a sproposito, e fissa infine le linee generali di un ordinamento di democrazia. Raccomandiamo la lettura di questo opuscolo che rappresenta uno dei pochi contributi seri allo studio delle soluzioni del problema istituzionale che il fascismo ha posto oramai nettamente. ALFREDO MISURI: Rivolta morale ( confessioni, esperienze e documenti di un quinquennio di vita pubblica). Milano, Edizioni < Corbaccio >. L. 12. È la narrazione del caso personale del suo autore, ampiamente documentata. Interessante - a parte la critica del fascismo nei suoi metodi e nei suoi uomini - come dimostrazione della confusione d'idee e di propositi con cui moltissimi si gettarono a capofitto nella lotta politica nell' immediato dopo guerra. L'on. Misuri ha oramai fatto la sua esperienza politica e, poichè è uomo d' ingegno e di studi, avrà forse raggiunto una opinione politica definitiva. Ciò non toglie, però, che egli abbia potuto arrivare a posti di alta responsabilità politica attraverso un rapido e tumultuario passaggio per i più opposti programmi politici, da quello per una Unione Sindacale del Lavoro a quello per una associazione democratica sociale, da quello nazionalista a quello fascista per un ritorno al nazionalismo e viceversa e infine a quello dell'Associazione costituzionale < Patria e Libertà>. NUOVE PUBBLICAZIONI MAFFEO PANTALEONI: Erotemi dl Economia, Volume Primo, Bari, Gius. Laterza e figli. - L. 25. VINCENZONITTI: L'opera dl Nltti. Torino, Piero Gobetti Editore. - L. 12. · ROBERTOMARVASI: Dopo il martlrlo (Libretto di passione), Roma, Libreria Politica Moderna. - L. 1 O. MACHIAVELL:I ll Principe ed altri scritti niinori. Milano, Ulrico Hoepli Editore. - L. 15. EDUARDBERTH: Guerre des Ètats ou Grierre des Classes. Paris, Marce! Rivière Editeur - Fr. 9. • MAXIME LEROY: Le Socialisme des Producteurs (Henri de Saint-Simon). Paris, Marce! Rivière Éditeur. - Fr. 6. ARMANDOBORGHI: L'Jtalta tra due Crispl (Cause e conseguenze di una rivoluzione mancata). Paris (19.e), Libreria Interaazionale, rue Petito, 14. - Fr. 7. GIUSEPPEPREZZOLINI: Codice della Vita Italiana. Firenze, < La Voce >, Soc. An. Ed. - L. 3,50. A. MULLER: La missione sociale dello Stato. (con note e aggiunte del dott. G. Tamagni• ni). Roma, Società Editrice Libraria Italiana. - L. 8. P. GRILLO: Idilli (Madrigali e Ballate) con lettera di Trilussa. Roma, Ausonia Ed. - L. 5. C. WEIDLICH: Guerra e Pace. Palermo, E. Sabbio Ed. - L. 4. PAOLOVEDI: Contributo definitivo alla pace. Brescia, P. Vedi Ed. - L. 3,50. R. MANDEL: 0/Jerta. Bologna, < Patria ed Arte> Ed. - L. 2. D. A. CARDONE: Le varts /acce dell'avvenire. Palmi, Ed. Fondaco di Coltura. G. A. F. (Un legionario trinceristaJ: Dslta Patrta Universale. Roma, Istituto Editoriale di cultura e propaganda. - L. 10. ATTILIODRLLATORRE: L'arrotino. {Romanzo del Mistero Italiano, Perugia, Tipografia Commerciale. - L. 16. OLIVIERO ZUCCARINI - Direttore resp. Selci (Umbria), Soc. An. Tip. Pliniana. Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==