La Critica Politica - anno IV - n. 11 - 25 novembre 1924

.. NOTE E COMMENTI 485 dalla storia. Ma onorevole Presidente per carità di Patria, per il prestigio dell' Italia, non tratti il popolo italiano, come se fosse un popolo che non merita quella libertà che ha avuto sempre in passato l >. Queste dichiarazioni non facilitano la posizione dell'on. Mussolini. Molti pensano che se Giolitti si è indotto a farle è perchè ha in vista qualche cosa. Può darsi. Certo non v'è mai stata mossa politica di Giolitti che non sia stata freddamente ed esattamente calcolata. Calco)o politico o calcolo puramente personale ? A 82 anni si può anche avere la vanità di chiudere simpaticamente una lunga attività politica molto discutibile anche in fatto di libertà. Il popolo italiano è facile a dimenticare. Ma è pure mortificante pensare che la politica italiana debba uscire da Mussolini per ricadere in Giolitti 1 L' ha detto o non I' ha detto ? Alcuni giornali riferirono, in una corrispondenza dalla Francia, che Mussolini in una intervista alla Chi .. cago 1ribune aveva detto che scioglierà la Camera e proclamerà la dittatura se ciò fosse necessario per la esecuzione del suo programma economico e politico. La dichiarazione, essendo ritenuta attendibile, suscitò molta emozione, specie nell'ambiente centrista del Giornale d'Italia. Subito dopo l'ufficio stampa della Présidenza del Consiglio diramava, a mezzo della Stefani questo comunicato. " le dichiarazioni che la < Chicago Tribune> attribuisce all'on. Mussolini non hanno fondamento ,,. Avendo alcuni giornali rilevato che la smentita avrebbe dovuto piuttosto •venite dal corrispondente di Roma della Chicago Tribune, la Stefani si incaricava di diran1are una lettera delBiblioteca Gino Bianco . . lo stesso corrispondente, sig. Larry Rue, del seguente tenore: ·" Egregio sig. Direttore, < Il suo giornale riceve da Parigi il. riassunto di una intervista che io ho avuto con S. E. il Presidente. Tale riassunto è inesatto. S. E. il Presidente non mi ha detto, come si riferisce nel riassunto da lei pubblicato, nè io ho sèritto alcuna cosa che potesse far credere che jl .. Presidente contempli un qualunque atto contro la costituzione. -La prego, signor direttore, di volerpubblicare la presente e di gradire i sensi della mia considerazione ,,. Ma arriva a Roma una copia autentica della Chicago Tribune del 12 novembre, n. 2, 675 e in 3• pagina, in fondo alla 4 colonna sotto il titolo:. " Il capo dei fascisti v1::1opl roclamare la dittatura. - Cosl egli dice aUa Tribune in una intervista particolare a. firma di Larry Rue ,,, le seguenti testuali parole : ROMA, 11. - Descrivendo come niente l'opposizione al governo che· ha raggiunto il culmine in seguito al-- l'attacco dei fascisti contro l'< Italia Libera> il 4 novembre, il signor Mussolini, in una particolare intervista,. questa notte informava La Tribune che egli proporrà lo scioglimento del Parlamento e la proclamazione della Dittatura, se ciò è necessario per esegui-- re il programma politico ed economico che ha iniziato per porre l'Italia fra le più potenti nazioni del mondo ... < Malgrado l'opinione della stampa che gli avvenimenti del 4 novembre costituiscano il colpo più serio al governo fascista dopo il delitto Matteotti, il premier è di contrario avviso. - Io tengo i fascisti in scacco --- ha detto fra i denti. - Se io li lasciassi agire come loro piace, l'opposizione andrebbe a finire coat - e: . .

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==