456 LA CRITICA POLITICA giornalieri, pagati a una media di lire 120 per quintale (prezzo medio in Italia L. 30-40). A me consta che quest'anno, solamente da un piccolo paese di Puglia, che non vanta un vasto territorio, sono partiti per la Germania ben 500 vagoni di patate e cetrioli. Tralascio gli altri prodotti agrari, che si dirigono un po' dappertutto, semprechè e quanto più i trattati di commercio lo permettano, e in Germania non meno che altrove. Ho voluto richiamare l'attenzione specialmente su gli ortaggi la verdura e le frutta perchè, con una savia, giusta politica commerciale, questi prodotti possono assicurare ali' Italia una bilancia commerciale favorevole quanto nessun altro prodotto pur eccessivamente favorito, e agli agricoltori, a quelli meridionali sopratutto, procurare la tranquillità e l'agiatezza, invano attese da sessant'anni di eroici sforzi dedicati ad altre culture, e riservare successi. IL PERICOLO CHE CORRONO LE NOSTRE ESPORTAZIONI AGRARIE IN GERMANIA Col 10 gennaio 1925 cessa di aver vigore quella clausola del trattato di Versailles per cui, ai prodotti provenienti dalle potenze già alleate e associate contro la Gennania, doveva dalla Germania esser fatto il trattamento doganale della nazione più f avnrita e in ogni modo applicata una tariffa non superiore a quella dell'anteguerra. Là Germania ha già preparato la tariffa da appl}care dopo il 1O gennaio ai prodotti dei paesi che non avranno stipulato con lei trattati di commercio. Secondo le informazioni del sig. Reuzetty, la nuova tariffa sarebbe proibitiva per alcuni prodotti agrari e sarebbe applicata per tali prodotti a tutte quelle nazioni che, pur avendo stipulato trattati di commercio con lei, non avranno voluto concedere trattamento di favore ai manufatti tedeschi, e specialmente, secondo un ordine del giorno del Gruppo libero-scambista, a quelli delle industrie chi1niche e n1etallurgiche. Ecco gli aumenti che, secondo sempre il sig. Reuzetty, subirebbero i dazi di alcuni prodotti agrari: Cavolfiori . . . . . . . . . . . P,atate, dal 15 febbraio fino al 31 luglio Cetrioli . . . . . . . . . . . . Pomodori . . . . . . . . . . . Uva . . . . . . . . . . . . . Mele e pere non imballate, dal 25 settembre al 25 novembre . . . . . Mele e pere non imballate, dal 26 novembre al 24 settembre. . . . . Albicocche e pesche . . . . . . . Mandorle . . . . . . . . . . . Arancie. . . . . . . . . . . . Limoni . . . . . . . . . , . . ·BibliotecaGino Bianco Dazio attuale per 10 kg. Mk. 2,50 » 2,50 » -- ' » -- ' » 4- ' » -- ' » 2,50 » 8- ' » 4- ' » 3,25 » --1 Dazio progettato 4- ' ' 4- ' 20- ' 30- ' 30- ' 2- 1 6- ' 50- ' 30,- 12- ,. 12- '
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==