454 LA CRITICA POLITICA e ha esportato per 1168 milioni nei primi sette mesi del 1924 ; quella laniera per 43 milioni nel 1913 e per 258 nel 1923. Sommando queste cifre alle precedenti e aggiungendovi quelle delle esportazioni di tutti gli altri prodotti, esclusi i prodotti delle industrie metallurgiche, è chiaro che non è dalle esportazioni dei prodotti delle industrie metallurgiche che noi possiamo attenderci una bilancia commerciale favorevole, il saldo cioè delle esportazioni con le importazioni, o una bilancia commerciale meno sfavorevole. Ciò che più conta è che, mentre il gruppo delle esportazioni agrarie (esclusi i prodotti della seta), che rappresenta, come abbiam visto, un buon terzo di tutte le nostre esportazioni e potrà, se sapren10 fare, pesare anche per la metà e più della metà nella bilancia commerciale italiana, 1nentr.e dunque questo gruppo si presenta spesso, per così dire, compatto, come un tutto unico, qnasi fosse un unico prodotto, la stessa _ cosa non si può dire di tutti gli altri prodotti. Cioè a dire : il paese che manca di vino o abbonda di vino, manca o abbonda assai spesso anche di olio di frutta di ortaggi ecc.; ma non si verifica altrettanto spesso il caso di un paese, il quale produca automobili o produca automobili a basso costo, e produca anche o produca anche a basso costo la seta, la lana, gli aratri e tutti gli altri prodotti industriali, nè si verifica altrettanto spesso che un paese il quale abbia miniere di ferro, le abbia anche di mercurio, di zinco, ecc. DOVE SI DIRIGONO I NOSTRI PRODOTTI AGRARI Il dott. Luigi Orsenigo ha pubblicato nel Giornale di Agricoltura della Domenica del 28 settembre un articolo assai suggestivo, dimostrando come, pur essendo notevoli gli sforzi dei nostri esportatori per conquistare ad alcuni nostri prodotti agrari i mercati di Francia e d'Inghilterra, col riassetto economico e monetar.io della Germania quest' ultin10 mercato si dimostri sempre il più favorevole ai nostri prodotti agrari, e specialmente agli ortaggi, alla verdura e alle frutta, come si rileva dal se- .guente specchio : I FRANCIA 1 sem. 1 sem. 1 sem. 1913 1923 1924 Patate . . . .. . • • • ql. 2.108 27.028 Ortaggi freschi . • • . . ~ 3.258 32.135 27.030 Aranci e mandarinie . . • » 4.498 218.466 59.541 Limoni . . . . . . . . » 10.349 45.659 69.434 Frutta fresche . . • . . » 13.811 8.283 16.145 Mandorle • . . . . • • » 5.345 11.089 2.0~1 Nocciole. • . • . . • . » 1.576 2.927 4.415 ,.- ·Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==