La Critica Politica - anno IV - n. 10 - ottobre 1924

Fascismo ed autonomia locale Normalizzazione, intesa come più o meno ampia e confessata liquidazione del fascismo, è la parola magica del momento : incantati in questo miraggio, gli Italiani corrono rischio di disperdere inutilmente la molta e ricca esperienza accumulata durante gli ultimi anni della loro lotta politica, di dimenticare le realtà passate e presenti e le necessità . .avvenire. Normalizzazione è per la maggioranza di coloro che passano ali' opposizione rumoreggiando e gridando, non altro che un problema di pura ,-successione, con la soluzione del quale gli Italiani tornerebbero al punto -di partenza della lontana e complessa crisi da cui fu generato il fascismo, e sarebbero forse costretti a ripercorrere molte tappe che sembravano e si speravano ormai superate. Eppure mi sembra ovvio che una vera e definitiva liquidazione politica, o normalizzazione che dir si voglia, può nascere soltanto, non da una opposizione negativa,, ma dalla netta determinazione dei problemi più essenziali ed urgenti della vita italiana, dalla loro discussione ed illustrazione, dalla proposta di soluzioni concrete, anzi e meglio dal principio di una attuazione pratica di queste stesse proposte. Un'opposizione, cos} intesa, deve mirare a persuadere la maggioranza dei cittadini della bontà di una determinata soluzione, tanto ch'essi la mettano in atto direttamente o ne accettino liberamente l'attuazione per parte del gruppo o dei gruppi per i quali il problema e la sua soluzione costituiscono una spasimante realtà, una condizione prima dì vita ; quando ciò accada, è naturale che di fascismo non si parlerà più se fascismo, giacchè · la parola vuol dire mille cose via via diverse nel tempo e nello spazio, è quello che dalla più recente formula appare: conquista totalitaria e permanente dello Stato, inteso come un complesso di uffici, funzioni e cariche più o meno .... rimunerate,. da parte esclusivamente dei fascisti, attraverso gli espedienti escogitati dalla costituente dei quindici' sofi che elargirà, come divina elemosina, l'ottima organizzazione sociale e politica al minorenne popolo d' Italia. Questione dunque di educazione e di elaborazione concreta quella dell'opposizione al fascismo, come noi l'intendiamo : e perciò indichiamo all'attenzione degli Italiani i problemi più importanti, imminenti ed essen- .ziali, quelli che oggi corrono il rischio di esser dimenticati nell'ondata tetorica della normalizzazione, ma che necessariamente si imporranno ... Bibliotec.a Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==