. 414 LA CRITICA POLITICA gnare le pietre miliari nella storia del nostro sviluppo economico in questo agitatissimo dopo guerra. E cominciamo dalla moneta, in cui si deve vedere la causa più profonda e più generale, da cui si originano e si spiegano tutti gli altri rivolgimenti e trasformazioni nel processo detta produzione e della distribuzione della ricchezza. Circolazioni, cambi e prezzi hanno seguito le vicende seguenti : circolazione cambio prezzi prezzi (in milioni su all'ingrosso al minuto di lire) New York (n. indici) 1914, giugno. • 2698 5,18 95 100 1918, dicembre . 13.874 6,34 409 280 1920, dicembre . 22.000 28,57 624 441 1921, ottobre • 20.189 1921, dicembre. 21.476 22,70 577 4'94 1922, ottobre • 20.480 23,40 . 553 488 1923, ottobre • 19.450 21,15 563 502 1924, maggio • 18.974 22,30 579 522 Le tre prime serie hanno come si vede un movimento sincrono: la circolazione sale vertiginosamente nei primi due anni del dopo guerra, raggiungendo la sua punta più alta al 31 dicembre 1920, e determinando l'ascesa paurosa del dollaro che alla stessa data tocca la quotazione, per fortuna mai più raggiunta, di 28,57, e conseguentemente dei prezzi ~11i'ngrosso che alla stessa data son quasi 7 volte più elevati dell' immediato anteguerra. Dopo il dicembre 1920 in soli 1 O mesi la circolazione è ridotta di quasi 2 miliardi, per risalire momentaneameHte nel dicembre 21 in conseguenza del mezzo salvataggio della Banca di Sconto, e riprendere subito dopo, ma più lentamente il cammino discendente. Cambi e prezzi all' ingrosso rivelano invece una maggiore stazionarietà, che si manifesta, anzi con qualche tendenza al rialzo, anche negli ultimi due anni, mentre la circolazione continua ad essere diminuita di un altro miliardo e mezzo, in modo che al 31 maggio di quest'anno essa risulta di 3 miliardi inferiore al 31 dicembre 1920. Andamento del tutto diverso rivela il cosidetto costo della vita {prezzi al minuto), il quale, meno brevissime eccezioni, seguita continuamente a salire ed al 2f maggio 1924 è quasi raddoppiato in confronto al dicembre 1918, in conseguenza della minore mobilità dei prezzi al minuto, dell'abbandono completo del sistema dei prezzi politici, e delle maggiori gravezze .fiscali che pesano sopratutto . . sui consumi. In rapporto strettissimo col movimento della circolazione e dei prezzi è il movimento dei salari ed in generale tutto il movimento operaio. Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==