La Critica Politica - anno IV - n. 10 - ottobre 1924

Indici economici del dopo guerra Non solo i giovani, i quali credono in buona fede che il mondo cominci con .loro, ma an.che uomini che dall'età, dall'esperienza, dalla coltura dovr_ebbero essere educati al senso storico, si lasciano facilmente indurre a considerare gli avvenimenti contemporanei come del tutto iso- . lati nello spazio e nel tempo, stabilendo dei nessi di causa ad effetto tra fenomeni che ad un osservatore meno miope si rivelano invece come conseguenze o manifestazioni di altri fatti di più vasta portata, ma perciò men.o facilmente visibili. Quante volte, ad esempio, non abbiamo sentito ripetere tra il '19 ed il '21, non solo dal volgo, ma anche da persone colte e persino da qualche economista, che gli scioperi e gli aumenti di salario erano la causa principale del rincaro ~ella vita, e non abbiamo visto considerare questi fenomeni mondiali come tipicamente e forse esclusivamente italiani I Un tale errore di visuale, comunissimo in ogni tempo, è stato favorito nei primi anni del dopo guerra, dalla difficoltà delle comunicazioni internazionali, dalla imperfetta e tardiva conoscenza dello sviluppo ' economico e sociale dei popoli vicini e lontani, dal rinchiudersi geloso della vita non solo materiale, ma anche culturale di ogni popolo entro , . i propri confini. Ma oggi a quasi sei anni di distanza dall'armistizio, una serie di ottime pubblicazioni statistiche permette finalmente di spingere uno sguardo più ampio verso il passato più recente e di giudicare nelle sue grandi linee le vicende del nostro sviluppo economico con criteri meno gretti e meno semplicistici. Per parlare dell'Italia soltanto : l'Italia economica del Bachi, i volumi di documenti della vita economicae finanziaria, pubblicati dal Ministro delle Finanze in appoggio ai suoi discorsi sulla situazione del bilancio (pubblicazioni interessanti e per molti lati preziose, le quali suggeriscono però la domanda se quegli sforzi non sarebbero stati meglio impiegati a riprendere la pubblicazione dell'Annuario Statistito I~aliano, arrestatosi, a nostro grande disdoro, al 1918), e sopratutto le ottime Prospettive economiche del Mortara, le quali hanno il pregio altissimo di inquadrare sempre· 10 sviluppo economico dell' Italia nella più ampia e necessaria cornice dello sviluppo mondiale ; tutte queste ed altre pubblicazioni parziali ci p-ermettono uno sguardo retrospettivo, con l'appoggio di elementi di fatto sicuri, sottratti ad ogni possibilità di discussione Ci limiteremo a pochissime cifre, scegliendo quelle che possono seiblioteca Gino Bianco •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==