La Critica Politica - anno IV - n. 8-9 - 25 settembre 1924

NOTE E COMMENTI Per la libertà di stampa. Si è costituito in Roma un Comitato per la ·difesa della libertà di stampa, del quale fanno parte direttori e rappresentanti dei giornali di Roma e di provincia, che non intendono riconoscere la costituzionalità e la validità giuridica dei decreti legge, . negatori di quella libertà. Riunitosi presso l'Associazione della Stampa alla vigilia della scadenza dal termine stabilito per la designazione del nuovo responsabile delle pubblicazioni, il Comitato ha votato alla unanimità la seguente deliberazione: . " I giornali che sono fermi nel proposito di continuare senza interruzioni la loro battaglia contro i decreti che distruggono la libertà" della stampa; · dichiarano di sottostare esclusivamente per questa preminente necessità di lotta alla designazione del nuovo responsabile delle pubblicazioni periodi che ; riaffermano ancora davanti al popolo italiano la radicale fondamentale nullità dei suddetti decreti, che vio- . lano lo Statuto nelle disposizioni essenziali éon le quali si assicurano le libertà della stampa e le garanzie del giudice naturale; rilevano che la incostituzionalità dei decreti emerge evidentissima dalla violata irretrattabilità dello Statuto e dalla inammissibilità di decreti legge, che pretendono di regolare una legge che vige da 76 anni con disposizioni che la contraddicono fragrante·mente; Biblioteca G·ino Bianco proclamano la loro piena solidarietà nell'affrontare tutti gli arbitri e· le persecuzioni che si vogliono radicare in quei decreti, protestando contro le applicazioni già fattene con sequestri e diffide che si ritengono atti' di mera sopraffazione ; · e si impegnano a sostenersi reciprocamente in ogni battaglia giudiziaria che si offra propizia per ~ ottenere dalla Magistratuta il ristabilimento del diritto e la completa reintegrazione - attraverso ogni altra forma legale di lotta - della libertà. della stampa che è la luce e la forza dei popoli civili ; invitano infine i giornali (quotidiani, settimanali, riviste) che consentono in questo atteggiamento a manifestare pubblicamente la loro adesione "" La " Critica Politica " partecipa al Comitato di difesa e aderisce pienamente alla deliberazione. Il Consiglio N~zionale dell' Ass. Com-- battenti. I mesi· di luglio e di agosto sono in genere n1esì morti per la politica. Non così quest'anno in cui la politica ha avuto manifestazioni di attività molto visibili e sensibili. Un avvenimento significativo e assai commentato è stato il Convegno del Consiglio nazionale dell'Associazione Combattenti, tenutosi ad Assisi verso la fine di luglio. È risaputo• come l'Associazione non possa essere ora considerata come la genuina e· sola rappresentante dei combattenti d' Italia, moltissimi dei quali ne sono,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==