La Critica Politica - anno IV - n. 8-9 - 25 settembre 1924

QUAL 't IL CARICO TRIBUTARIODELLA TERRA? 363 zadria, essa fa carico qualche volta in parte ai coloni, attribuiamone ai proprietari e agli affittuari soli 75 milioni ; la tassa di famiglia o focatico (comunale) era, alla stessa data, di 140 milioni : questa tassa viene pagata da quasi tutti i cittadini tassabili, tuttavia non sembra esagerato attribuirne 35 milioni al capitale terriero, perchè proprietari e affittuari, specie nei comuni rurali, appaiono sempre i maggiori e più numerosi contribuenti a questa imposta ; il gettito dell'imposta sul patrimonio è stato di 600 milioni nel 1921-1922 : confesso che mi trovo disorientato nel fissare la cifra_da attribuire al capitale terriero, ma poichè la proprietà terriera rappresenta certamente più della metà del capitale italiano, e poichè l'applicazione del Decreto-legge Soleri, che aumenterà notevolmente la parte di questa imposta che grava su la proprietà terriera> .è lungi dall'essere completa, credo di non esagerare compren_dendo 300 milioni di questa imposta nel mio calcolo ; l'imposta di ricchezza mobile ordinaria riscossa per ruoli è stata, nel 1922-1923, di 1313 milioni : questa imposta non colpisce gli agricoltori in quanto tali, ma grava pur sempre anche loro : gli affittuari la pagano, la pagano quelli che han contratto dei mutui (e costorò son quasi tutti agricoltori), la pagano molte altre categorie cui viene rimborsata dagli agricoltori (per esempio, i fattori, in Toscana, la pagano, e salata, ma i conduttori dei fondi, pro- . prietari e affittuari, la rimborsano loro) : non mi sembra esagerato attribuire, del getto di questa imposta, 300 milioni agli agricoltori ; il getto dell' irnposta complementare sui redditi è stato, nell'esercizio finanziario suddetto, di 211 milioni : non è certamente esagerato attribuirne 50 milioni ai detentori del capitale agricolo ; il contributo sui mutilati, il cui getto fu di 152 milioni nel 1921-1922 e di 252 milioni nell'esercizio 1922-1923, mettiamo che gravi sul capitale agricolo per 40 milioni soltanto, e che 30 milioni vi gravino dei 132 milioni del contributo del centesimo di guerra ; le tasse ipotecarie furono, sempre nell'esercizio 1921-1922, 76 milioni: di esse la maggior parte gravano su la proprietà terriera, perciò non è esagerato comprendere nel nostro calcolo, per queste tasse, 50 milioni ; le tasse di registro furono 573 milioni : attri- • buiamone al capitale agricolo 73 milioni ; le assicurazioni sociali calcoliamo che gravino sul capitale agricolo per 7 4 milioni, e cioè : il gettito dei contributi infortuni agricoli è di 48 milioni, una parte dei quali è ripartita fra proprietari mezzadri e affittuari : per ciò si può addebitarne al capitale 30 milioni ; l'assicurazione invalidità e vecchiaia e di 128 milioni a carico dei datori di lavoro : non sono troppi 40 milioni attribuiti al capitale agricolo; i contributi dell'assicurazione disoccupazione ammontavano a 44 milioni per i datori di lavoro quando essi erano obbligàtori per tutti : oggi i lavoratori agricoli non tutti devono essere assicurati contro la disoccupazione, ma quando fu fatto il calcolo del reddito della terra l'obbligo di tale assicurazione esisteva, per ciò includiamo nel calcolo 14 milioni sui 44 del gettito di tali contributi; vi sono poi molte Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==