Qu!3l' è il carico tributario della terra? Nel discorso pronunziato al Senato il 27 giugno, il Ministro De' Stefani, parlando delle imposte fondiaria e agraria, ha detto : Diamo ora uno sguardo al peso di applicazione delle imposte fondiaria ~d agraria che interessano tanta parte della popolazione italiana. I tecnici dell'economia agraria valutano il prodotto lordo attuale della terra in circa 3.5 miliardi, cosl distribuito : a) reddito di P.Uro lavoro . • . . . . . . . . miliardi 17 b) > di puro capitale fondiario (dominicale). > 5 e) > agra~io industriale. . . . . . • . . > 4 Totale miliardi 26 Spese di reintegrazione dei capitali . . . . . . . miliardi 9 Si tratta dunque, di 26 miliardi di reddito (compresi i salari) e di 9 miliardi di spese di reintegrazione di capitale. Quando si passi a ricercare come sìeno valutate, ai fini tributari, le diverse parti dei 26 miliardi del reddito della terra e quale parte ne prelevi lo Stato, in conto imposta reale, si trovano i seguenti risultati: a) il reddito dominicale, seçonda la revisione degli estiini, che sarà compiuta al chiudersi dell'anno in corso, valutato sulla base dei prezzi oro, corrisponde ad una cifra notevolmente inferiore al miliardo e mezzo, che tradotta in prezzi carta non sarà superiore ai 5 miliardi e l'imposta relativa che il Governo ha dichiarato di voler mantenere nella misura attuale dei 150 milioni si traduce in un prelievo del 3 per cento del reddito stesso; b) il reddito di puro lavoro valutato dai tecnici in 17 miliardi è costituito in grandissima parte dal prodotto del bracciantato, esente quindi da tributo, ma comprende in sè quel reddito di spettanza dei coloni che è stato nello scorso anno accertato ai fini della nuova imposta per un ammontare di appena 643 milioni, con un carico tributario di milioni 48; e} il reddito agrario industriale, valutato dai tecnici in 4 miliardi, è stato accertato ai fini dell'imposta sui redditi agrarii per un ammontare di 1 miliardp e 439 milioni, con un carico tributario di milioni 140. Vero è che un'altra parte del reddito agrario industriale figura inscritta ai fini tributari al nome dei fittabili per l'applicazione dell'or~ginaria imposta di ricchezza mobile, ma si tratta di una quota di reddito di alcune centinaia di milioni che non portano, ad ogni modo, la totalità del reddito agrario tassato alla metà della cifra che i tecnici hanno valutata a questo titolo. In definitiva, il reddito della terra, valutato dai tecnici in 26 miliardi, è accertato ai fini tributari per sette miliardi, con un carico di tributo reale Biblioteca Gino Bianco ..
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==