332 LA CRITICAPOLITICA diagrammi, delle tavole statistiche e particolareggiate. Lo sforzo veramente titanico compiuto dal1'ufficio di Ginevra dell'Internazionale del la- , voro e l'importanza del materiale raccolto sono state, del resto, segnalate da voci autorevoli delle parti più opposte quando uscl la prima parte introduttiva dell'inchiesta. Questo secondo volttme (1356 pagine; 675 tavole; 350 diagrammi) è dedicato, alla parte dell'inchiesta che concerne lo studio dei fatti, cioè, l'andamento generale della produzione dal periodo prebellico al 1921o 1922e la curva corrispondente del rendimento medio per operaio. I volumi che seguiranno saranno dedicati a spiegare la crisi della produzione e i rimedi proposti, come anche le varie esperienze fatte. In questo Il volume si studia, dal punto di vista internazionale, un numero importante di prodotti così ripartiti: combustibili minerali, minerali e metalli, prodotti chimici, prodotti· agrari destinati ali' industria o all'alimentazione; il bestiame; le industrie di trasformazione; l'edilizia. La serie dei raffronti eseguiti si fonda su rilevazioni statistiche concernenti i vari paesi e pubblicate nella relazione. Dal materiale cosl raccolto si ~raggono gli elementi comparativi riferentisi a un numero complessivo di paesi che rappresentano i nove decimi della produzione del mondo. · L' inchiesta ba seguito il seguente metodo : dare prima, per tutto il periodo considerato, uno sguardo ali' andamento della produzione complessiva; poi seguire i movimenti della produzione per i quattro gruppi di paesi; paesi belligeranti dell'Europa Centrale e Orientale; paesi belligeranti dell'Europa Occidentale; paesi europei neutri; paesi extraeuropei; per far conoscere infine i mutamenti relativi a ciascun paese. I prodotti studiati sono: carbone, petrolio, ferro, rame, piombo, zingo, alluminio, mercurio argento, oro, concimi, zolfo, caucciù, cotone, lana, seta, lino, canape, juta, barbabietola, canna da zucchero, zucchero, frumento, segala, granturco, riso; più le costruzioni navali. La parte dell'opera dedicata al rendimento per operaio è divisa in tre sezioni che trattano ; la prima, i problemi di metodo ; la seconda, del rendimento per operaio nei vari paesi; la terza, di alcune informazioni complementari sul rendimento dell'agricoltura. Attendiamo ora la pubblicazione del III e IV volume che completeranno la grandiosa inchiesta ai risultati della quale gli studiosi vorranno molto spesso rifarsi. TOMMASOFIORE: Uccidi. Torino, Piero Gobetti Editore. - L. 10,50. In un altro volumetto Tommaso Fiore ha cercato di vedere la guerra coll'occhio del povero fante; con questo ci dice come s'è presentata a lui la guerra, da recluta, prima di farla. Uccidi: è nel titolo di questo diario il problema lungamente meditato dal Fiore nel suo spirito e nella sua coscienza. Sono passati ottoanni, ma queste pagine conservano un'insolita freschezza. E una ragione è questa: che sono state stampate come vennero scritte, senza µiutazioni e rifacimenti e perchè l'autore le scrisse unicamente per sè. Della copiosa letteratura di guerra i diari del Fiore sono tra le pochissime cose che proprio non ci pentiamo di aver letto e che forse torneremo a rileggere. S. AURELIOAGOSTINO: Le Con/ essioni. (Versione di Luigi Asioli). Milano, Ubrico Hoepli Editore. - L. 14. , Le celebri Confessioni di S. Agostino attendevano una speciale versione condotta col criterio di renderle, per la forma chiara e semplice, accessibili a tutti. Lavoro arduo perchè le Confessioni sono scritte in un latino originalissimo, con stile prettamente personale, alle volte rude, incisivo, realistico, alle volte invece passionale e dolcissimo. L' Asioli ha saputo darci una versione brillante nella sua dignitosa semplicità, dove la frase è sempre elegante, forbita, scorrevolissima. II volume fa parte della serie religiosa degli ottimi Manuali Hoepli. NUOVE PUBBLICAZIONI U. PA-PAFAVA: Fissazionl liberali. Torino, Piero Gobetti Editore. - L. 6. A. F. FORMIGOINI: La Ficozza Jiloso/ica del Fascismo (Seconda edizione ritoccata e allargata). Roma, A. F. Formiggini Editore. ALFREDOMISURI: .Rtvolta Morale. Milano, Ediz. <Corbaccio>. - L. 12. GIOVANNIAMENDOLA: La Democrazia (dopo il VI aprile). Milano, Edizioni <Corbaccio>. - L. 8. ARISTIDE FERRI: La Signora di Monza (con nota del prof. I. Sester). Ancona, Casa Ediz. Libr. Fògola. - L. 10. Crispi e i Mille (Il diario del 1859con prefazione di Guido Porzio ). Firenze, Soc. An. Editrice <La Voce >. - L. 6,60. A. BoRDIOA: Lenin nel cammino della Rivoluzione. Napoli, Edizioni <Prometeo>. - L. 1. OLIVIERO ZUCCARINI - Direttore resp. Selci (Umbria), Soc. An. Tip. Pliniana. Biblioteca Gino Bianco I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==