La Critica Politica - anno IV - n. 6 - 25 giugno 1924

' 284 LA CRITICA POLITICA , vo confine orientale, e a quella della organiz• zazione tecnica, industriale, bancaria, marittima della città e del porto. La terza e quarta parte, destinata alla riproduzione dei documenti, è molto interessante. Chiude una ricca bibliografia R. MURRI : La conquista ideale dello Stato. Milano, Casa Editrice < Imperia >. - L. 8,50. Sui primi del 1920 Romolo Murri ci aveva dato, in un volumetto dal titolo « Socializzazione>, il programma della democrazia sociale. Ora ci da questa « conquista ideale dello Stato> ad opera del fascismo. Adesso come allora la sua preoccupazione è di adeguarsi alla realtà, ma intanto teorizza come se quella realtà non esistesse. Perchè gli fa comodo non vederla com'è o forse perchè la sua filosofia, conducendolo, gl' impedisce di vederla ? Preferiamo fare la seconda ipotesi. Benedetta filosofia I Coi tempi che corrono il suo ufficio è proprio quello di confondere tutte le idee anche sulle questioni ph) semplici. B. MUSSOLINI: La nuova politica d)Italia. (Discorsi voi. II). Milano, CaEditrice < Imperia >. - L. 5. , È il secondo volume dei discorsi e delle di• chiarazioni di Mussolini da che è al Governo. Va dal 15 ottobre 1923 al 29 febbraio 1924. È una raccolta utile, che potrà servire a documentare le contraddizioni e la incertezza della politica che guida ora le sorti del nostro paese. P. \T_EDI: Un nuovo diritto delle genti a fondamento della pace. Presso l'autore a Botticino Mattina (Brescia). Una volta i fabbricatori di utopie avevano per Io meno la fortuna di trovare molta gente che li prendeva sul serio e si appassionava ai loro progetti. Adesso rischiano di passare addirittura per matti. Cosl è capitato all'autore di questo volume che avendo tentato di esporre le sue idee in articoli e in conferenze inutilmente, e cioè senza trovare giornali editori e tanto meno uditori disposti a rispondere ai suoi appelli, afiida questo libro, a sue spese stampato e ,gratuitamente distribuito, l'incarico di divulgarle. E sarà disilluso ancora una volta. La pace uqiversale è, senza alcun dubbio, una nobilissima aspirazione. Per raggiungerla l'autore afferma che occorre rifare tutta l'educazione dell' uomo per modo che la vita umana debba essere considerata come valore superiore a tutti gli altri valori di questo mondo. Per ciò l'a. ha ideato un .... grande palazzo « Humanitas > che ad opera di una speciale « lega mon.: diale dell'uomo> dovrebbe sorgere in ogni centro abitato e nel quale dovrebbe compiersi la educazione nuova dell' uomo, dalla fanciullezza fino all'età matura. Non diversamente per raggiungere la giustizia sociale Fourier aveva ideato il F anlastero. Del resto ritrovarsi ogni tanto con qualcuno che naviga arditamente, pazzescamente nel gran mare dei sogni giova ad intendere meglio. piìt positivamente, la realtà nella quale viviamo. Gli utopisti servono pur essi utilmente la Società. TOMMASO FIORE: Eroe Svegliato Asceta Perfetto. Torino, Piero Gobetti Editore. - L. 4. Meditazioni scritte in trincea. Vi si trova < sopratutto l'esaltazione, che non è dannun- ·ziana, ma cristiana, suscitata, meglio, aiutata, da ogni guerra, in alcuni spiriti, spesso in vasti strati plebei> avverte in una nota l'autore. Egli vede la guerra coll'occhio del povero fante, nè più nè meno, preparato e disposto, francescanamente, a lasciar prosaicamente la pelle in una trincea. Per che? Per nulla. < Chi discerne che il nulla è la legge, possiede la' saggezza > dice una sentenza di Budda posta in capo al volume. Strano e suggestivo libretto che esprime - come altri han detto - < un'esperienza veritiera e profonda>. Solo in guerra, sulla soglia della morte, si potevano scrivere queste pagine. E solo leggendole si può capire cosa è stata, cosa è, cosa può essere la guerra per i più, per coloro che in trincea hanno rinunciato alla vita perchè sanno di essere n per morire. NUOVE PUBBLICAZIONI MASSIMOROCCA: Idee sul Fascis,no. Firenze, Soc. An. Editrice < La Voce ,. - L. 13. JAMES M. BECK: La Constitutlon des ÉtatsUnis (Préfaces de Lprd Balfour e de Sir John Simon). Paris, Librairie A. Colin. - Fr. 8. TORQUATONANNI: Bolscevismo e Fascismo al lume della critica marxista (Benito Mussolini). Bologna, Cappelli Editore. - L. 12. O. REALE: Partiti e Dottrine Politiche in Italia. Roma, Libreria Politica Monderna. - L. 3. OLIVIERO ZUCCARINI - Direttor, resp. Selci (Umbria), Soc. An ••Tip. Pliniana. ., .Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==