La Critica Politica - anno IV - n. 5 - 25 maggio 1924

240 LA CRITICA POLITICA in questa la sua verità; come la famiglia ha la sua verità nella nazione ; così la nazione ha la sua verità nell'unità concreta delle nazioni. La nazione è per Mazzini attualità in quanto coopera al piano divino del m?ndo; in. quanto si crea la propria realtà stonca che s1 concreta nella sua azione, nella sua missione. Il rinnovamento dell'uomo interiore è quindi di motivo fondamentale dell'apostolato mazziniano. Niente puoi rinnovare se non rinnovi te stesso l La legge scolpita nella pietra divenuta regola di vita, se consenziente con la legge sc_ritta nei cuori. Non vi è legge che non possa diventare strumento d'ingiustizia, se non vi è volontà buona, cioè volontà di giustizia in coloro che devono eseguirla. Così intese Mazzini e per ciò fece una cosa sola della politica e della morale. Per Mazzini lo Stato non è quello che è, ma quello che deve essere, quello che pens~a":o senza poter dire mai che l'opera nostra sia 1n ogni parte compiuta, e tanto meno perfetta. Egli vuole che il nuovo popolo italiano sia, ma per essere nella storia elemento di perfezionamento, di progresso, di unione tra i popoli. Ed ecco l'Idea della federazione dei popoli. I bisogni dell'ora attuale sospingono l'Europa per la realizzazione di questo ideale. Ma l'appello esclusivo agli interessi perchè si attui la federazione è pericoloso e malsicuro, perchè le nazioni singole possono per l'interesse particolare impedire o ritardare l'evento. All'insegnamento di Mazzini deve sopratutto richiamarsi e rifarsi il socialismo, alla attuale depressione del quale - osservava il Momigliano ha specialmente contribuito il rallentarsi di quelle forze spirituali che sono il sale della terra, in quanto costituiscono il lievito immarcescibile per ogni progresso duraturo. Ora più che mai l'insegnamento di Mazzini è d' attualità. PIETRO FRANCIOSI: Majolo, antico casttllo del Montefeltro. San Marino, Arti Grafiche Sammarinesi. Il prof. Franciosi continua a mettere in luce, con amore di storico e con passione di studioso le antiche memorie della Terra Feltresca. ' Egli illustra ora uno dei castelli più importanti e fortj del Montefeltro che divise con San Leo lunghe e a volte terribili vicende, passando per guerre ed assedi, dalle mani di un padrone a quelle di un altro: parla anche delle poche, ma pregevoli opere d'arte, tra cui una madonna di Luca della Robbia, tuttora esistenti nel Comune. V ARI : Paolo Sarpl e i suoi tempi (studi storici) Edizione a cura del1'Ateneo Veneto. - L. 20. Vi sono raccolte le conferenze tenute a cura del Corpo Accademico dell'Ateneo Veneto nella ricorrenza del terzo centenario della morte di Fra Paolo Sarpi. È una pubblicazione interessante anche per il contributo d'indagine e d' illustrazione sui problemi, le questioni e le situazioni civili e politiche che si svolsero nel tempo in cui eccelse la figura di Fra Paolo. Hanno collaborato all'opera: i proff. Manfroni,. De Toni, Troilo, Brugi, Battistella, Cessi ~ i} dott. Brunetti. NUOVE l>UBBLICAZIONI Os. FELICI: Il Brasile com'è. Milano, Anonima Libraria Italiana. - L. 12. ARRIGO SOLMI : la riforma costituzionale. Milano, Casa Editrice <Alpes >. - L. 6. PIERO GoBETTI: la Rivoluzione liberale (saggio sulla lotta politica in Italia). Bologna. L. Cappelli Editore. - L. 10. NICCOLÒ MACCHIAVELLI: Il Principe (a cura di Arturo Pompeiati}, Torino. G. B. Paravia e C. Editori. L. 6,50. NICCOLÒ MACCHIAVELLI: /storie Fiorentine,, (commentate da Averardo• Pippi). Torino. G. B. Paravia e C. Editore. - L. 10. SILVIO D'AMICO: le strade che portano a Roma. (Diario spirituale 1916-1923). Firenzer Società An. Editrice <La Voce>. - L. 7,70.. SERGIO PANUNZIO: Stato Nazionale e sindacati. Milano, Casa Ed. e: Imperia> - L. 8,50. GUIDO PIGHETTI: Sindacalismo Fascista. Milano, Casa Editrice < Imperia >. - L. 8,50.. VINCENZOMICELI: Il partito fascista e la sua Jun_zione in Italia. Milano, Casa Editrice <Imperia>. -· I.;. 8,50. PIERO BoLZON: Superando il gorgo. Milano,. Casa Editrice <Imperia>. - L. 8,50. GIULIO BENEDETTI; la pace di Fiume (dalla Conferenza di Parigi al Trattato di Roma). Bologna, Nicola Zanichelli Editore. - L. 25. OLIVIERO ZUCCARINI - Direttore resp. Selci (Umbria), Soc. An. Tip. Pliniana. ~ibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==