196 ' LA CRITICA POLITICA · E abbiamo spiegata la ragione capitale della .insufficienza dei partiti di opposizione nell'attuale momento storico, della loro incapacità a ·contrapporsi al Fascismo. 1 • Aggiungiamo che se la selezione interna, dovuta al martellamento fascista, è stata grande, non è stata completa. La qualità degli uomini non è nelle proporzioni molto mutata. Quelle stesse organizzazioni che si sono conservate meglio, sono tuttavia intimamente corrose dalla tabe delle vanità personali e dell'arrivismo. Lo si vide nelle ultime elezioni. Ci sono vizi, difetti che del resto è assurdo pretendere I guariscano in un anno o anche in breve periodo di anni. La disci- , plina di sacrificio chè hanno dovuto subire le masse è stata durissima, ma non si pu , dire affatto che esse si siano guarite dalle passioni e dalle illusioni -alimentate dalla rettorica comiziaiuola di cinque anni. La rettorica e l'esempio fascista accrescono piuttosto la diseducazione. Non si deve credere che il Fascismo sviluppi solo sentimenti di odio e di repulsione. AI contrario esercita una profonda opera suggestiva . . Vivissimo è il desiderio d'imitarlo adottandone i metodi il giorno in cui fosse possibile. C' è un fondo di verità in quel che i. fascisti dicono dei loro avversari : che questi si rammaricano e protestano per la libertà offesa e calpestata perchè non possono fare altrettanto. I fascisti mancati sono innumerevoli e popolano le file delle opposizioni. Il combattentismo, forma di politicantismo propria del Fascismo, s' è . generalizzato, per spirito d' imitazione piuttosto che per reazione, tra quegli stessi p~rtiti che dell'aver avversata la guerra si fecero merito e vanto. C' è tutta una concezion; sentimentale artif~ciosa delia politica che si diffonde e prende piede. Il Fascismo ha conquistato e conquista. Senza saperlo e senza volerlo le opposizioni si fascistizzano. Per converso' le esigenze della democrazia, inconsapevolmente, si fanno vive nel Fascismo. L'analisi è cruda. Ma doveva esser fatta. Meglio dire le cose come. sono. Tutte le attuali suddivisioni dell'antifascismo sono negative, quelle comprese che politicamente ci stanno a cuore. Sono negative> anche se nella particolare dottrina di qualcuna .tra esse si racchiude il nocciolo della soluzione che dobbiamo cercare di raggiungere, in quanto costituiscono altrettanti compartimenti stagno per le energie che si propongono di essere attive. Teniamo pure presente che i partiti sorsero . . e si modellarono per agire su una realtà diversa da quella presente, che , sovr'essi grava il peso delle rispettive tradizioni antipatie e simpatie, che ciascun partito è in mano ad una categoria di dirigenti i quali per la loro educazione politica parlamentarista sono inadatti a fronteggiare Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==