UN TEORICO DF.L SOCIALISMO 227 sun capo socialista aveva sulla folla il prestigio di· un Mussolini), di una débacle internazionale. Cosicchè gli unitari,· arginando l'estremismo so- -cialista, hanno in ·certo modo salvato il paese ed insieme hanno salvato se stessi. I nuclei operai che sono rimasti ad es'si fedeli, dopo il duplice sfollamento comunista e fascista, rappresentano certamente ele1nenti scelti per educazione, per carattere, per forza di coesione; e proprio a quei nuclei toccherà, dopo che le nuove costruzioni fatte sulla sabbia di un pletorico sindacalismo nazionale si saranno sfasciate, di ricostituire la compagine dell'organizzazione operaia. È un fenomeno veramente confortante questo esempio di fedeltà del proletariato, in mezzo a tanto dilagare di arrivismo e di vigliac~heria, quando dal pezzo di pane, ali' impiego, alla prebenda, tutto oggi si largisce o si conserva a prezzo di una viltà, di una rinunzia a se stessi, di una transazione equivoca, di un atto di ossequio esteriore ed ipocrita. L'esempio umile di questi operai che malgrado tutte le persecuzioni e tutte le lusinghe, restano fedeli a qualcosa che hanno liberamente scelto, ci conforta principalmente come italiani, perchè ci attesta che il nostro carattere nazionale non è ancora sfibrato e infiacchito, fino al punto che si poteva ragionevolmente temere. Se il socialismo fosse veramente morto in Italia, come ci si diceva, avrebbero avuto motivo di arrossire per sè e per il proprio paese innanzi tutto i conservatori, perche un popolo che a colpi di bastone o di una generica predicazione patriottica che non ha avuto tempo ancora di penetrare nel suo spirito, rinnega in quasi un mese cinquant'anni di tradizioni, di educazione (quale che sia), di organizzazione, è un popolo incapace perfino di < conservarsi > in vita 1 E la fedeltà dei gregari è il più degno e piil a1nbito premio alla fedeltà dei capi. Ora nel libro del Mondolfo, di cui ho dato qui un rapido e sommario cenno, mi piace di elogiare, sopra tutti gli altri pregi, questo : che esso è un atto di fede ; è la manifestazione, oltre che di un , ingegno, di un carattere. GUIDO DE RUGGIERO Procurate abbon&ti alla CRITICA per l'anno in corso. Fatela penetrare nei Circoli di lettura, nelle BibliotechP. Fate abbonare i vostri amici. · La migliore propaganda dei nostri principii si fa diffondendo la CRITICA POLITICA. Biblioteca Gino Bianco. ' . ,,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==