La Critica Politica - anno IV - n. 5 - 25 maggio 1924

222 LA CRITICA POLITICA Lo sviluppo della statistica è questo: settembre 1923. • • • ..• • • • • • novembre 1923. • . • • . . . . . dicembre 1923. . . . • • . . . . gennaio 1924 . • . . . • . . • • . Per contrapposto prosegue la marcia del rincaro. Num. dei disoccupati 180.634 199.694 225.093 280.765 ·secondo i calcoli della Camera di Commercio di Milano. ecco le variazioni del numero indicatore dei prezzi all'ingrosso : 1921 516.50 1922 529.35 1923 535.78 Naturalmente i prezzi al minuto hanno pur essi continuato il loro movimento ascensionale e i numeri indici sul costo della vita segnano in varia proporzione, ma ovunque per tutte le città italiane, un sensibile aumento. ATTIVITÀ REGIONALE Alla Fiera Campionaria di Milano una delle attrattive maggiori era costituita dai padiglioni regionali: ad iniziativa delle Camere di Commercio quasi tutte le regioni hanno accolto in apposito padiglione i loro prodotti agricoli e industriali.più interessanti, mirando in gara fra loro a mettere in valore la propria produzione. Ci sembra che questa manifestazione di vitalità regionale non sia priva d'importanza, in quanto dimostra la tendenza delle più alacri attività produt- -tive a inquadrarsi nella regione, in cui noi vediamo un centro di coordinazione culturale, economico e politico. Questo, insieme alle sempre più numerose pubblicazioni artistiche e letterarie a carattere regionale, è uno degli indici più promettenti del successo sicuro riserbato al movimento che noi ci sforziamo .d'interpetrare e di rendere consapevole della sua forza di espansione. Se il movimento regionalista fosse soltanto un'astrazione intellettualistica, ,ogni nostro tentativo di elaborazione politica sarebbe vano: quando esso invece si afferma praticamente in queste manifestazioni economiche, è da porre fuori dubbio che ha una sua base solida e incrollabile nella psicologia e nella economia degli italiani. Ai giovani, che sono oggi disorientati per il fallimento dei vecchi partiti e per il coacervo di tendenze disparate che rifluiscono ·nel fascismo, facciamo àppello perchè si avvicinino a noi, con la sicurezza di trovare un centro di coordinamento e di osservare i fenomeni sociali da un punto di vista I fecondo di risultati. Noi nulla possiamo promettere a chi vuole il pronto successo nella spossante gara di arrivismo e di vanità, che caratterizza quest'ora, ma promettiamo ai giovani di buona fede - animati dalla volontà di agire nel campo concreto della realtà - le più alte soddisfazioni morali. Il regionalismo in Italia significa libertà, disciplina interiore, sviluppo economico : i giovani, che modestamente lavorando nei centri minori della vita italiana abbraccino questa fede, contribuiranno efficacemente alla ricostruzione effettiva "dell'economianazionale e alla vittoriosa affermazione della nuova civiltà italiana. Specialmente i giovani de{ Mezzogiorno, che confidino nelle proprie forze e non vogliano più attendere dal paternalismo statale l'aiuto, hanno il dovere di essere con noi. Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==