.. • 220 LA CRITICA POLITICA oarie, molto robuste ma costose e quindi non facilmente s1nerciabili : col volgere del tempo il laboratorio si va specializzando in tessuti fini, oltremodo pregiati per lavori di ricamo" e in tessuti artistici che hanno sicuro -smercio e permettono più elevate re1nunerazioni alle operaie, a vantaggio <lelle quali va tutto il ricavato dell'azienda, nulla spettando all'Opera pia Regina Margherita proprietaria dell'azienda. Così il nome dei baroni Franchetti è legato nei secoli a due caratteristiche istituzioni locali, destinate a fecondi sviluppi, oltre che alla Casa di Ricovero per Maestre invalide mantenuta dall'Opera pia Regina Margherita nella suntuosa Villa Franchetti alla Montesca con i larghissimi mezzi lasciati dal senatore Leopolco Franchetti : un interessante esperimento sociale è costituito pure dal passaggio ai coloni mezzadri <I ella proprietà· della terra, senza vincoli giuridici di inalienabilità ; una rivista, che come questa è dedicata .alla difesa degli interessi dei rurali, non è inopportuno che di questo esperimento e dei primi risultati informi obiettivamente i suoi lettori. · GIULIO PIERANGELI J DONI ALL'ERARIO Dal supplemento alla Gazzetta Ufficiale del 18 aprile, che contiene il conto ,riassuntivo del tesoro al 31 marzo, risulta che dal 1 luglio 1923 alla fine di marzo sono stati annullati per dono patriottico fatto all'Erario i seguenti titoli del debito pubblico : Rendita Capitale nominale Consolidato 3.50 del 1906 . • • • • • • • L. 77 L. 2200 " 3 per cento • • • • • • • • " 6 " 200 " 3.50 del 1902 • • • • • • • • " 42 " 1200 ,, 5 per cento • • • • • • • • " 39.220 " 784.400 " 5 per cento (polizze combattenti) " 220. ,, 4.400 Obbligazioni 4.50 per cento • • • • • • • " 13.50 ,, 300 " 5 f>Cr cento • • • • • • • • ,, 195 " ·3900 Debito petpetuo 3 per cento 1885 • • • • " 12 " 400 ,, 39.785,50 " 797.000 Queste cifre dimostrano chiaramente quanto scarsa efficacia abbia avuto J' appello ai portatori del Debito pubblico per la spontanea cessione dei loro .titoli, e quanto scarso affidamento si possa fare su iniziative del genere, malgrado l'amplissima rèclame che viene loro fatta dalla stampa nazionale e da grandi comitati costituiti dal fior fiore delle persone decorative. Il vero dono all'Erario lo fanno i contribuenti più modesti assoggettati ,a un fiscalismo scarni/icatore, e lo potrebbe fare chi riuscisse a diminuire .effettivamente le spe$e pubbliche che continuamente tendono all'aumento. Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==