UN ESPERIMENTODI PICCOLA PROPRIETÀ Marchetti, esse accolgono sino alla sesta classe elementare i bambini dei coloni Franchetti e delle famiglie yicine. Più dei metodi didattici in esse seguiti, è interessante l'affiatamento fra direttrice, maestre e scolari. La, scuola elementare pubblica è un organismo burocratico, reso meccanico• dai regola1nenti ; le scuole Franchetti sono un organismo vivo. Le caratteristiche didattiche del metodo Montessori, del calendario (1) detto della .. Montesca, l'insegnamento obiettivo sono di ben scarsa importanza, e non basta copiare questi sistemi per copiare le scuole Franchetti : le visite frequenti di ispettori governativi, di direttori e di insegnanti alla Scuola.. di Rovigliano e a quella della Montesca non possono portare frutti apprezzabili: l'esse_nziale sarebbe di assimilare lo spirito vivificatore d~ queste scuole, che mirano ad insegnare agli alunni quello cui veramente· il bambino porta interesse per le sue condizioni di vita, e a svilupparne· ,le _qua1ità buone. Le Scuole Franchetti per adeguarsi ai bisogni locali, rilhiedono giorno per giorno alla direttrice e alle maestre uno sforzo, intellettuale e morale, ben superiore a quello richiesto nelle Scuole pubbliche, ove impera la burocrazia livellatrice e ove la maestra diligente e· innamorata della scuola è trattata al pari di quella che compie il suo., lavoro obbedendo alla legge del minimo sforzo. Questo sacrificio le insegnanti possono compiere agevolmente, per l'amorevole sorveglianza. della Direttrice e per il trattamento morale ed economico che ad esse· fa, in ossequio al testamento, l'Opera pia Regina Margherita. Dalle maestre delle scuole pubbliche non può pretendersi il rendimento che si può, esigere dalle maestre delle scuole Franchetti, dotate di più larghi mezzi,.. che vanno dal migliore arredamento scolastico alla refezione, ai viaggi· di istruzione, ecc. In queste ~cuole aleggia ancora lo spirito della Baronessa Alice Franchetti, di cui non può non parlarsi con somma reverenza.. da chi l'abbia avvicinata; ed è da augurare che questo spirito non si, allontani mai dalla sua creazione. La Tela Umbra è un altro istituto creato dalla Baronessa ; questa. gentildonna, vedendo che molt.e donne del popolo si affannavano a guadagnare pochi soldi raccogliendo erba nei campi, si interessò della loro sorte : chiese loro perchè non si dessero a un'occupazione più proficua:: sentendo da molte che esse conoscevano solo il mestiere di tessitrice a mano, impiantò un laboratorio per la tessitura a mano delle tele di canapa, di lino e di cotone e vi accolse queste donne, creando a fianco del laboratorio un asilo per i bambini delle sue operaie, che lavorano• a cottimo, con grande comodità di orario, dovendo attendere anche alle faccende domestiche. Dapprima dal laboratorio uscivano solo tele ordi- (1) Il Piacentini ha curato testè la stampa del Calendario; in ogni aula al principio del mese-- si colloca un foglio da disegno diviso in quadri: giorno per giorno un allievo è chiamato a disegnare a colori la cosa che più. ha colpito la sua mente, un fiore un frutto un animale una nuvola ecc., in piena libertà, senza ingerenze della maestra. Ne escono disegni molto spesso espres~ sivi nella loro ingenuità. Biblioteca Gi o Bianco -
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==