La Critica Politica - anno IV - n. 4 - 25 aprile 1924

192 LA CRITICA POLITICA confine, arresti, sbalzi e traslochi per le meno desiderate residenze di tutta Italia, processi, perchè ho con questa ~rassi cel~~rata la. ~arte 1;1igliore d1 me. I m1e1 nepoh impanno a non chieder mai altro compenso pel bene che la soddisfazioné di obbedi re alla voce del dovere. II mio testamento politico e sociale è contenuto nel Messaggio di Mazzini. Muoio in quella fede. .... Ho trovato conforto negli affetti, ·negli studii _esopratutto nella scuo_la. Ho amato l'insegnamento con passio- . ne: l'ho sempre considerato come cura d'anime, come missione, per plasmare coscienze al bello, al vero, al bene. A tutti i miei cari dico: Io sono vicino a voi ora e sempre, nell'amore che avrete alla mia memoria e più nelle oper~ buone che farete. Roma, 29marzo 1924. FELICE MOMIOLIANO >. . RECENSIONI ROBERTO TREMELLONI: L'organizzazione internazionale del Lavoro. (prefazione di A. Cabrini). Milano, " Aracne " " Officina di Cultura "' Editori. - L. 12. Giova a conoscere la storia della legislazione sociale presso tutti gli Stati e del modo come venne formandosi un diritto internazionale del Lavoro. II primo periodo dei tentativi per disciplinare internazionalmente il lavoro corre dal 1818 al 1900, anno in cui v.enne costituita l'Associazione internazionale per la protezione legale dei lavoratori. Le prime convenzioni a base internazionale si realizzarono nel 1906 quando un gruppo di Stati si accordava su uno schema unico di legislazione, limitatamente a poche provvidenze, accordo che rese possibile l'abolizione del fosforo bianco. Dopo la guerra, infine, in virtù dei trattati di pace il diritto internazionale del Lavoro prendeva sostanza collo speciale Ufficio che da Ginevra irradia ora la sua opera su oltre cinquanta nazioni nei cinque continenti. II Tremelloni illustra nel suo libro tutta l'attività legislativa che fa capo a tale ufficio nei suoi quattro anni di vita, 1~ convenzioni stipulate, 1~ risoluzioni prese, l'opera compiuta e s'indugia a segnalare la partecipazione larga che vi ha avuto l'Italia con i suoi rappresentanti ed i suoi funzionari, dimostrando una sicura padronanza dell'argomento e una diligenza rara e davvero encomiabile. E. BoNAIUTI: Apologia del Cattolicismo. Form{ggini, Editore in Roma. - L. 5. · Fa parte di una collezione di manualetti apologetici sulle varie religioni, iniziata dal Formiggini. La scomunica con cui il santo Ufficio ha ora colpito le opere del sacerdote e profes~ore Bonaiuti contribuisce a dare interesse a questo lavoretto che è l'ultimo dell'autore e che si trova colpito cogli altri per quanto rechi l'imprimatur ecclesiastico. È vero, però, che il fatto che questa Apologia è comparsa insieme ad altre apologie di altre religioni era assai poco piaciuto all' Osservatore Romano. L'autore considera, com'è naturale, il cattolicismo come religione perfetta e come tale l'esalta. La $Ua è una apologia e come tale non è il caso di discuterla. Diremo piuttosto che non è ricalcata sui modelli consueti dell'apologetica cattolica. E meritava, anche per ciò, di essere posta all'Indice I NUOVE PUBBLICAZIONI LUIGI LODI : Venticinque anni di vita parlamentare (Da Pelloux a Mussolini). Firenze, R. Bemporad e Figlio. - L. 15. LUIGI STURZO: Popolarismo e Fascismo. Torino, Piero Gobetti Editore. - L. 14. BENITO MUSSOLINI: Diuturna (scritti politici raccolti e ordinati da Arnaldo Mussolini e Dino Grandi). Prefazione di Vincenzo Morello. Milano, Casa Ed. <Imperia>. - L. 16. GIOVANNIAMENDOLA: una battaglia liberale. Torino, Piero Dobetti Editore. - L. 11. TOMMASOFIORE: Uccidi (Taccuino di una recluta), Torino, Piero Gobetti Ed. - L. 10,50. BENITO MUSSOLINI: La nuova politica dell'Italia (Discorsi e dichiarazioni a cura di Amedeo Giannini) Vol. II. Milano, Casa Editrice < Imperia>. - L. 5. D. BIZZARRI: Il nuovo Ente: la Regione. Parma, R. Spaggiari Ed. - L~ 5. RODOLFOMONDOLFO: La filoso/la politica in Italia nel secolo XIX. Padova, La Litotipo Editrice Universitaria. - L. 5. GUGLIELMOjANNELLI: La crisi del fascismoin Sicilia. Messina, Edizioni della < Balza futurista>. - L. 3. GINO SAVIOTTI: Il pensiero estetico ed il gusto dal Medio Evo ai nostri giorni. Palermo., R. Sandron Editore. - L. 3",50. I G. MACAGGI: Discorso Commemorativo do X dexembre 1746. Genova, Stab. Graf. Editoriale. OLIVIERO ZUCCARINI - Direttore resp. Selci (Umbria), Soc. An. Tip. Pliniana. Bibliote·càGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==