"' ~88 LA CRITICA POLITICA numerosi operai del paese diffidati a rimanere nel paese. A Bollate devastata la Cooperativa di consumo. A Cislago devastata la Cooperativa di consumo ". E questo è l'elenco di una sola giornata. La protesta del Papa. Le rappresaglie compiute in Lombardia C(?ntro le cooperative e i cir- · coli cattolici hanno provocato da parte del Vaticano dùe significative manifestazioni di protesta. · Infatti il Cardinale segretario di stato Gasparri indirizzava al Con1m. Luigi Colombo, Presidente della Giunta Centrale delJ' Azione Cattolica Italiana, la seguente lettera : Dal Vaticano, 14 aprile 1924,n. 29720. III.mo Signore, < La generosità dei fedeli verso il Santo Padre non è soltanto assai grande, ma ha spesso delle vere finezze filiali. Vi sono di quelli che, oltre la offerta per l'Obolo di San · Pietro, vogliono espressamente che Sua Santità accetti delle somme, talvolta molto cospicue, per suo uso personale, senza neppure una indicazione qualsiasi circa la loro destina- . z1one. Di una di queste offerte · il Santo Padre fa uso ora dandomi incarico di far giungere a V. S. Ili.ma Lire Cinquecentomila d~ distribuirsi proporzionalmente ai danni sofferti dai diversi Centri, Circoli e Istituti che fanno capo ali' Azione Cattolica, danneggiati da incivili e spesso anche empie devastazioni delle ultim~ settimane. Tutto questo, ben s'intende, senza menomare il dovere, a chiunque spetti delle giuste riparazioni. Nel rimetterle tale somma, profitto ben volentieri dell'incontro per con- . Biblioteca Gino Bianco fermarmi con sensi di sincera e distinta stima. della V. S. 111.ma dev.mo CARDINALE GASPARRI > Lo stesso cardinale Gasparri inviava, in nome del Papa, il seguente telegramma al Presidente della gioventù cattolica italiana: < II Santo Padre ha preso cono-- scenza del nobilissimo appello che · ha diretto ai Soci della Gioventù Cattolica Italiana, dopo le violenze di cui sono stati vittime. Approva pienamente le giuste parole di dolore e di deplorazione e le sagge esortazioni, degne in tutto di giovani cattolici italiani. Incoraggia la car~ gioventù a stare salda nell'attaccamento al Vicario di Gesù Cristo e nella attuazione del suo programma di sincera restaurazione cristiana, nelle fiducia che presto cesseranno quelle violenze che non giovano certo al , prestigio di un popolo civile, ma che trionferanno i principii di carità e di concordia sociale che la benemerita organizzazione ha sempre propugnato. In auspicio di questi beni Sua Santità imparte di gran cuore a V. S., a tutti i Circoli e a tutti i giovani, particolarmente a quelli che hanno sofferto e che soffrono, l'Apostolica Benedizione. - (F.to): P. Card. Gasparri n• Anche i Reduci di Guerra. In seguito al rinnovarsi di atti di violenza contro Sezioni e soci del1' Unione Nazionale Reduci di guerra la Giunta Esecutiva del Comitato Centrale dell'Unione stèssa votava pur essa il seguente ordine del giorno : < La Giunta Esecutiva del Comitato Centrale della Unione Nazionale Reduci di guerra, di fronte alle vio-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==