( 176 L1A CRITICA POLITICA I sauribile che i principi, davvero immortali, della iniziativa libera e dell'autonomia locale, hanno. nella• vita civile dell' Italia nostra. Come ricordavo in capo a questo studio, il Ministro della Pubblica. Istruzione del Governo Nazionale, col citato decreto, ha abrogato tutte· le disposizioni del decreto Corbino sull'Opera, ha ucciso, dopo i suoi due anni di vita non inonorata nè inutile, l'Opera contro l' analfabetismo, e l' ha trasformata in un Comitato contro-I' analfabetismo : Comitato che è formato ancora dai rappresentanti delle Associazioni private delegate alla lotta contro l'analfabetismo, ma che è di/atto aggregato al Ministro della Pubblica Istr.uzione ed è presieduto da un rappresentante delle singole associazioni all'uopo scelto dal Ministero della Pubblica Istruzione. · Gli ottimisti dicono che, anche col Comitato aggregato presieduto ecc. le singole A_ssociazioni conservano intatta l'autonomia e la libertà che avevano con la defunta Opera : quanto sian fondate queste, più che ► constatazioni, speranze degli ottimisti lo dirà l'avvenire; per intanto noi, fanatici della libertà e della indipendenza da tutto ciò che sa di statale, o meglio di governativo, facciamo una constatazione ed un voto ; la constatazione è questa : che l'Opera contro l'analfabetismo, creata come cosa auto.noma e persestante dal decreto 28 agosto 1921 è stata dal Governo nazionale abolita, in perfetta coerenza con lo spirito spietatamente accentratore e monarchico dell'attuale regime; ed il voto è quest'altro: che le varie Associazioni private, chiamate dal Goveno a comporre il Comitato per la lotta contro l'analfabetismo, riescano a difendere ed a mantenere la loro indipendenza, anche politica, e non subiscan tutte, o prima o poi, la sorte già corsa da una di esse, l' Umanitaria, che si è veduta occupata e commissarizzata dal governo fascista, come una qualunque cooperativa o un qualunque comune di colore diverso da quello ora predominante·. AUGUSTO MONTI LA LIBERTÀ AVANTI TUTTO Senza libertà non esiste Morale, perchè non esistendo libera scelta fra i bene ed iJ male, fra la devozione al progresso comune e lo spirito d'egoismo, non esiste responsabilità. Senza libertà non esiste società vera, perchè tra liberi e schiavi non può esistere associazione, ma solamente dominio degli uni sugli altri. La libertà è sacra come l'individuo, del quale essa rappresenta la vita. Dove non è libertà, la vita è ridotta ad una pura funzione organica. Lasciando che la sua libertà, sia violata, l' uo,no tradisce la propria natura e si ribella contro i decreti di Dio. Non v'è libertà dove ..1,n J- casta, una famiglia, un uomo s'assuma dominio sugli altri in virtù d'un. preteso rt,iritto divino, in virtù d'un privilegio derivato dalla nascita, o in virtù di ricchezza. La libertà dev'essere per tutti e davanti a tutti. .. 0.- MAZZINI Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==