La Critica Politica - anno IV - n. 4 - 25 aprile 1924

REGIONALISMO E LIBERA INIZIATIVA PRIVATA ECC. 175 e perchè il maestro funzioni (siamo in un mondo di uomini e non di angeli) occorrono purtroppo tutte le spinte e tutte le vigilanze che abbiam detto : gli angeli resteranno sempre tali anche se· pagati a ore e premiati a risultati e sottoposti con gli scolari all'esame, gli uomini se non son corretti e frenati, degenerano troppo facilmente in.... impiegati governativi: e con degli .... impiegati nessuna scuola va avanti bene, tanto meno quelle dell'Opera. Eppure, non ostante il minimo di libertà esteriore e il massimo di responsabilità che spetta ai maestri dell'Opera le relazioni delle singole Direzioni regionali riboccano di documenti e di espressioni che d·escrivono e attestano il fervore con cui quegli insegnanti si dedicano e perseverano nel loro lavoro : e s'è dato anche il caso di maestri dell'Opera che < preferirono restare in servizio dell'Opera, trascurando i concorsi > di altri che vincitori di concorsi e chiamati ad assumere il loro ufficio nella scuola di Stato, han preferito alla scuola di Stato la scuola dell'Opera, pur con tutta la sua apparente costrizione ed effettiva precarietà. Il segreto di questo miracolo ? Leggiamo questo passo di una lettera che la maestra di una scuola diurna aperta dall'Opera sui più impervi monti della provincia di Messina scrive alla Direzio~e della sua zona: < Qui mi hanno (dopo una assenza di due giorni) fatto I' incontro - quasi trionfale - i miei contadini. ... Credevano che non fossi più tornata, ha capito ? e mi circondavano come una cosa cara perduta che si ritrova .... Ed io superlativamente contenta di ritrovarmi fra loro, felice di vedere tutto, proprio tutto, il piccolo regno che mi sono formato intorno a me per attestarmi la sua stima affettuosa .... > : Nelle parole segnate, invece che un fiore di lingua da ex normalista noi troviamo proprio il segreto del fenomeno che dianzi si descriveva : perchè il maestro dell'Opera, nonostante il trattamento, la responsabilità ecc. è, in gene~e cos) legato alla scuola? perchè, io credo, quella scuola è appunto < il regno che egli si è formato da sè >, quella è la sua scuola, quel paese è il suo paese, e l'Opera è la sua Opera, e i -direttori, gl' ispettori, i delegati son i suoi colleghi, ed egli sente di esser quasi tutto nell' Opera, tutto nella sua scuola. ' L'OPERA CONTRO L'ANALFABETISMO E IL GOVERNO NAZIONALE Questa, sommariamente narrata, la storia dell'Opera contro l' analf ahetism[! ne' suoi due anni di vita : questi, secondo me, i motivi fonda- - mentali della bontà e fecondità de' suoi risultati ; dei quali risultati i piti importanti non consistono secondo noi, in quell' < incremento di cultura > e in quel < risveglio di coscienza scolastica > su cui concordemente e . ' giustamente, insistono le relazioni parziali e generali, ma consistono essenzialmente nella prova, documentata e irrefutabile della fecondità ineI . . Biblioteca Gino Biancò

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==